(04-12-09) Meditazione Trascendentale, una via per vivere a lungo?
I Beatles si recarono in India per approfondire questa tecnica direttamente dalle mani del maestro fondatore Maharishi Mahesh Yogi. Secondo una ricerca presentata al meeting annuale della America Heart Association, la meditazione trascendentale favorirebbe una miglior salute del cuore, diminuendo il tasso di attacchi cardiaci e regolarizzando la pressione sanguigna.
La meditazione trascendentale ? una particolare tecnica di meditazione introdotta in India nel 1955 e basata sulla ripetizione di uno specifico mantra (ad esempio il noto Om dei tibetani) per alcuni minuti al giorno. Ricerche scientifiche condotte negli anni ?70 e ?80 hanno dimostrato come questa tecnica di meditazione rappresentasse una delle pi? efficaci nel favorire un miglior stato di salute fisica e psichica degli individui praticanti.
Nel nuovo studio condotto da ricercatori del Medical College del Wisconsin, 210 afroamericani con problemi di cuore sono stati presi in esame per nove anni e invitati a praticare questa tecnica per due volte al giorno oppure a modificare alcuni loro stili di vita come l?alimentazione e l?esercizio fisico. Al termine dei nove anni, il gruppo che aveva praticato la meditazione mostrava un tasso di mortalit? inferiore del 47% rispetto al gruppo che aveva modificato alcune abitudini di vita, con conseguenze evidenti a livello della pressione sanguigna e dello stato di salute del cuore.
?Questo ? il primo trial clinico a dimostrare che la pratica a lungo termine di questo particolare programma di meditazione riduce l?incidenza di eventi cardiovascolari come lo scompenso cardiaco, l?ictus e la mortalit??, ha dichiarato Robert Schneider, autore della ricerca, che spiega come l?effetto di questa tecnica nel corso degli anni abbia effetti simili a quelli di un farmaco ?miracoloso? per il cuore.
stefano massarelli
Fonte: American Heart Association Scientific Sessions. Orlando, Florida; 15-19 novembre 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione