Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-12-09) Il bambino con diabete nella vita quotidiana





In occasione della ?Giornata Mondiale del Diabete? la Federazione Diabete Giovanile (F.D.G.), il Coordinamento Associazioni Italiane Giovani Diabetici (A.G.D. Italia) organizzano a Trento l?evento "Il bambino con diabete nella vita quotidiana", nell?ambito del ciclo di incontri su tutto il territorio nazionale per la presentazione di una ricerca empirica sul vissuto dei bambini e dei loro genitori, condotta dalla psicologa Monica Azzolini.
?Queste iniziative di informazione e di sensibilizzazione", sottolinea Dario De Bortoli, Direttore Linea Diabetologia di Terumo Italia, "vogliono essere un contributo per abbattere il muro dell?ignoranza e accrescere la consapevolezza sociale sui problemi del diabete giovanile, una patologia cronica che mette i giovani pazienti di fronte ad una serie di limitazioni, costrizioni e talvolta discriminazioni. Eppure la ricerca, che stiamo presentando in varie citt? italiane, mostra che si pu? condurre una vita normale se si realizza una pi? stretta collaborazione fra tutte le figure che ruotano attorno al bambino: la famiglia, i genitori, i medici, gli infermieri, la scuola e le stesse istituzioni per la realizzazione di piani assistenziali pi? avanzati e uniformi su tutto il territorio nazionale?. Il diabete mellito di tipo 1 ? la malattia metabolica pi? diffusa in pediatria, ogni giorno nel mondo sono diagnosticati pi? di duecento casi, con tassi di aumento annuale del 3%, che sale al 5% per quelli in et? prescolare. Si stima che solo nel nostro paese abbia colpito 20.000 bambini.
La Giornata Mondiale del Diabete ? stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall?Organizzazione Mondiale della Sanit? e viene celebrata il 14 novembre di ogni anno con lo scopo di sensibilizzare e informare l?opinione pubblica sul diabete. Dal 2006 ha acquisito ulteriore importanza sulla spinta di una risoluzione dell?Onu che esorta i governi di tutto il mondo a impegnarsi per contrastare quella che ? diventata una vera e propria epidemia. Ad oggi la giornata viene celebrata in 160 paesi. Si ? scelta come data il 14 novembre perch? ? l?anniversario della nascita (nel 1891) di uno dei protagonisti principali della storia della cura del diabete, Frederick Grant Banting, il ricercatore al quale, insieme con il collega Charles Herbert Best, si deve la scoperta dell?insulina, nel 1921.

Fonte: Ufficio stampa Federazione Diabete Giovanile 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili