Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-12-09) Alcune anomalie congenite sono correlate all?obesit? materna






Diverse evidenze suggeriscono un?associazione tra obesit? materna e alcune anomalie congenite. Un gruppo di ricercatori della Newcastle University, a Newcastle upon Tyne in Gran Bretagna, ha valutato l?associazione tra sovrappeso materno, obesit? materna e anomalie congenite, analizzando gli studi pubbllicati tra il 1966 e il 2008. Sono stati presi in considerazione gli studi osservazionali con una stima del peso o dell?indice di massa corporea ( BMI ), effettuata prima della gravidanza o nelle sue prime fasi, e contenenti dati su eventuali anomalie congenite. Su 1.944 potenziali articoli, 39 sono stati inclusi nella revisione sistematica e 18 nella meta-analisi. Gli odds ratios ( OR ), che hanno confrontato il rischio tra le donne in sovrappeso, obese e normopeso ( in base al BMI ), sono stati determinati per i gruppi e i sottotipi di anomalie congenite. Le OR per sovrappeso e obesit? sono state calcolate per 16 e 15 gruppi di anomalie o sottotipi, rispettivamente. Rispetto alle madri normopeso, quelle obese sono risultate pi? a rischio di gravidanze con difetti del tubo neurale ( OR: 1.87 ), spina bifida ( OR: 2.24 ), anomalie cardiovascolari ( OR: 1.30 ), anomalie settali ( OR: 1.20 ), palatoschisi ( OR: 1.23 ), cheiloschisi e palatoschisi ( OR: 1.20 ), atresia anorettale ( OR: 1.48 ), idrocefalia ( OR: 1.68 ) e anomalie di riduzione limbica ( OR: 1.34 ). Il rischio di gastroschisi ? risultato significativamente ridotto nelle madri obese ( OR: 0.17 ). In conclusione, l?obesit? materna ? associata a un aumento del rischio per una serie di anomalie strutturali, nonostante l?aumento assoluto sia probabilmente piccolo. Sono necessari ulteriori studi per confermare un?eventuale coinvolgimento anche del sovrappeso materno.

Xagena_2009 - Stothard KJ et al, JAMA 2009; 301: 636-650

Fonti:
Link: GravidanzaOnline.net Link: MedicinaNews.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili