Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-12-09) Alcol protegge il cuore, ma solo quello di lui





Gi? le mani dall'alcol. Uno studio spagnolo riabilita drink e qualche bicchierino di troppo, perch? un po' di alcol al d? finirebbe per preservare la salute del cuore. Ma attenzione: a trarne vantaggio ? solo il cuore di lui. Nulla di fatto, dunque, per il gentil sesso, che non sembra trarre alcun beneficio da una pinta di birra o un bicchiere di vino, se non diletto per la gola. La ricerca spagnola, destinata senz'altro a far discutere, ? stata condotta su 15 mila uomini e 26 mila donne tra i 29 e i 69 anni. Passando al setaccio abitudini di vita e tendenza a bere alcolici per ben 10 anni. Ebbene, le buone notizie non mancano per lui, che vanta una 'sforbiciata' dei pericoli per il cuore di oltre un terzo buttando gi? un po' di alcol ogni giorno. Vino, gin, birra, rum, tequila e chi ne ha pi? ne metta: il tipo di alcol consumato non sembra far alcuna differenza. L'unica nota, al riguardo, ? che variare nei consumi, passando da un drink all'altro, sembra migliorare la salute del muscolo cardiaco. Ma attenzione, ricordano gli studiosi, l'alcol pu? preservare il cuore ma minare altri organi del corpo umano, a partire dal fegato passando per il cervello. Tant'? che si 'macchia' ogni anno di ben 1,8 mln di vittime nel mondo. Ci? non toglie, tuttavia, che la ricerca che sta rimbalzando su diverse testate online, a partire dalla Bbc, mostra vantaggi non da poco a livello cardiaco. Il campione, arruolato da diversi centri di tutta la Spagna, ? stato suddiviso in 6 categorie a seconda del quantitativo di alcol consumato. Per chi se ne concedeva solo qualche goccio, ad esempio l'equivalente di un bicchierino di vodka al d?, i rischi per il cuore scendevano del 35%. Ma pi? si alza il gomito, rivela a sorpresa lo studio, e pi? le cose per lui sembrano andar meglio. Se si passa, infatti, dai 3 agli 11 'sciortino' al giorno, i pericoli cardiaci scendono di circa il 50%. Nulla di fatto per le donne, sulle quali l'alcol sembra agire diversamente. Colpa degli ormoni, ipotizzano gli studiosi, o di meccanismi che i drink non riescono a far scattare nel cuore di lei. Non sono poi chiari i processi che fanno dell'alcol un alleato del cuore, ma ? cosa nota che aiuta ad aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densit? nel sangue, ovvero il cosiddetto colesterolo buono. Quest'ultimo aiuta a prevenire quello cattivo, evitando che si accumuli nelle arterie minando la salute del cuore.Gli esperti invitano tuttavia alla cautela, preoccupati dalla possibilit? che i risultati dello studio possano accendere gli entusiasmi e indurre al consumo. "Il cuore ? solo uno degli organi del nostro corpo - sottolinea Cathy Ross, della British Hearth Foundation - l'abuso di alcol pu? danneggiare tutti gli altri, soprattutto fegato, pancreas e reni. Inoltre, un consumo moderato pu? proteggere dal rischio di infarto, ma ci sono altre malattie cardiache da non sottovalutare. Ad esempio la cardiomiopatia ? associata a un elevato uso di alcol, ed ? una patologia che incide significativamente sulla qualit? della vita, portando spesso a morte prematura".Anche la Stroke Association interviene nel dibattito, cercando di frenare facili entusiasmi. "Sei unit? di alcol ingurgitate in appena sei ore, il cosiddetto 'binge-drinking' - ricorda Joanne Murphy per l'associazione - aumentano enormemente il rischio di incorrere in un ictus". "Il rapporto tra alcol e patologie del cuore resta controverso - aggiunge Martin McKee, della London School of Hygiene and Tropical Medicine - questo studio aggiunge nuove evidenze, ma i suoi risultati non possono certo essere considerati definitivi". "L'unico messaggio valido che mi sento di dare ? quello di optare sempre per la moderazione", sottolinea Alan Maryon-Davis, a capo della Facolt? di sanit? pubblica del Regno Unito.

Fonte: quodivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili