(10-12-09) Olio d'oliva riduce rischio cardiovascolare
Due studi scientifici segnalati dalla Nfi (Nutrition foundation of Italy) confermano l'efficacia dell'olio extravergine d'oliva nel controllo del peso, nella regolazione dei processi ossidativi e nella prevenzione dell'aterosclerosi. Nel primo studio, pubblicato su European Journal of Clinical Nutrition, 187 soggetti a elevato rischio cardiovascolare sono stati randomizzati a seguire per tre anni una dieta di tipo mediterraneo tradizionale; arricchita con frutta secca (noci, nocciole e mandorle) oppure con olio extra vergine di oliva. In breve, una maggiore riduzione del peso corporeo e una pi? elevata capacit? antiossidante del plasma sono state registrate nel gruppo trattato con olio extra vergine d'oliva e in quello alimentato con frutta secca, rispetto al controllo. Il secondo studio, apparso su Atherosclerosis, ha, invece, confrontato gli effetti sull'espressione di geni coinvolti nei processi aterosclerotici di due diete mediterranee arricchite con frutta secca o con olio extravergine d'oliva rispetto a un regime dietetico a ridotto contenuto lipidico. L'indagine, che ha riguardato 49 soggetti di et? compresa fra i 55 e gli 80 anni ad alto rischio cardiovascolare, ha rivelato che l'assunzione giornaliera di olio extravergine d'oliva riduce efficacemente l'espressione di proteine responsabili dei processi infiammatori e aterotrombotici. European Journal of Clinical Nutrition
Fonte: nutrizione33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione