Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-12-09) La ?dieta colorata?per stare in salute





Frutta e verdura di cinque colori: ? la base dell'alimentazione sana, che pu? anche aiutare a prevenire l'influenza

L'ultimo America's Phytonutrient Report lo suggerisce, e in tempi di pandemia le orecchie si drizzano: portare in tavola ogni giorno frutta e verdura scegliendola in modo da non farsi mancare i 5 colori-base (bianco, giallo-arancio, rosso, verde, blu-viola) aiuta il sistema immunitario a funzionare meglio. Corollario, ci difende da influenza e raffreddori.
FITONUTRIENTI ? Tutto grazie ai fitonutrienti che si trovano nei vegetali e che cambiano, appunto, a seconda del colore di frutta e verdura: dal rosso di pomodori, radicchio, melograni e lamponi arriva ad esempio il licopene, dal giallo-arancio di carote, patate dolci e ananas si prendono beta-carotene e luteina. Sempre secondo lo stesso rapporto, per?, moltissime persone non ?colorano? abbastanza la propria dieta: otto su dieci, almeno negli Stati Uniti, non introducono fitonutrienti a sufficienza proprio perch? non mangiano abbastanza colorato. Conta insomma non soltanto la quantit? di frutta e verdura che si porta in tavola, ma anche il suo colore. Il blu-viola di melanzane e mirtilli ? la ?tinta? pi? trascurata, visto che quasi il 90 per cento delle persone non riesce a introdurla in quantit? adeguate; l'86 per cento mette poco bianco nella dieta e il 78 per cento non colora abbastanza di rosso e giallo-arancio i propri pasti. Solo col verde di lattughe e simili le cose vanno un po' meglio, e la percentuale di chi non ne consuma abbastanza scende (si fa per dire) attorno al 70 per cento. Un mezzo disastro che anche da questa parte dell'oceano non ? molto dissimile, per quanto da noi, grazie alla tradizione mediterranea, le cose vadano un po' meglio.
STAGIONI ? Spiega Carlo Cannella, direttore dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione , che nel nostro Paese ha ideato la campagna sui ?cinque colori per la vita? poco meno di cinque anni fa: ?Mangiare ogni giorno una porzione di frutta e verdura per ognuno dei 5 colori ? una delle basi per una corretta educazione alimentare, perch? aiuta a introdurre nutrienti utili e protettivi per la nostra salute. ? comprensibile che i vegetali blu-viola siano quelli per cui ? pi? difficile raggiungere quantit? adeguate, perch? si tratta di prodotti che sono per lo pi? presenti in estate. Ma non ? del tutto un male, in fondo: la dieta dei colori infatti deve comunque seguire l'andamento delle stagioni. Oggi troviamo il pomodoro anche in inverno, ma si tratta di un prodotto chiaramente molto diverso da quello estivo, naturalmente pi? ricco di nutrienti?. In inverno, ad esempio, lo stesso colore possiamo assicurarcelo facendo scorta di radicchio o arance rosse. Altri trucchi per colorare la dieta? Non rinunciare ad aggiungere frutta e verdura ad ogni occasione, in tutti i piatti: qualche rondella di banana per accompagnare un dolcetto della colazione, cipolle, pomodoro e olive con il pesce al forno, verdure lesse a tocchetti per completare le minestre. L'importante ? non farsi mancare i colori nel piatto.
COSTO-BENEFICIO ? Anche perch? secondo l'Affordable Nutrition Index, un nuovo metodo di valutazione del rapporto fra nutrienti contenuti nel cibo e prezzo sul mercato presentato di recente dall'American Dietetic Association, proprio frutta e verdura hanno il miglior rapporto qualit?-prezzo. Anche se i costi di mele e insalata non sono sempre cos? a buon mercato e a volte il fruttivendolo sembra piuttosto un gioielliere, ogni centesimo speso nei vegetali ? speso bene (forse proprio perch? frutta e verdura sono davvero ?gioielli? per la nostra salute). Secondo gli statunitensi sono i vegetali del gruppo giallo-arancio quelli per cui ? pi? favorevole il rapporto qualit?-prezzo: arance e banane, carote e patate sono cibi sani, ricchi di nutrienti e tutto sommato poco costosi, di cui ? bene fare scorta.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili