(13-12-09) l'olio di pesce ha effetti sull'asma:16 anni dopo!
E' stato appena presentato uno studio danese sul legame tra il consumo di olio di pesce in gravidanza e asma valutata nei figli all'et? di 16 anni. Metodo: RCT (studio controllato randomizzato. ndt) originario condotto nel 1990 su 553 casi di donne con gravidanza normale in cui la madre - selezionata con metodo casuale - riceveva dalla trentesima settimana fino al parto supplementi di olio di pesce (2.7 g w3 LCPUFA) o di olio di oliva (essenzialmente un controllo senza w3). Per risalire alle informazioni diagnostiche sui figli 16 anni dopo sono stati impiegati i registri sanitari. Risultati: I bambini nati da donne appartenenti al gruppo w3 presentavano un rischio sostanzialmente pi? basso sviluppare asma o malattie correlate (Odd Ratio=0,63, 95% CI (Intervallo di confidenza. ndt): 0,08-0,85, p=0,03), od asma allergica (OR=0,87,CI: 0,4-0,97, p=0,01), a confronto del gruppo di controllo cui era stato somministrato olio d'oliva. Bibliografia: Olsen SF. et al. Fish oil intake compared with olive oil intake in late pregnancy and asthma in the offspring: 16 y of registry-based follow-up from a randomized controlled trial.
Am J Clin Nutr. 2008 Jul;88(1):167-75.
Fonte: Aggiornamenti in nutrizione clinica
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione