(16-12-09) I battiti del cuore producono sangue
Uno studio appena pubblicato su Nature spiega da dove arriva il sangue, come si forma e quando. Il ricercatore italiano Luigi Adamo e il suo team di ricerca a Boston hanno coltivato in laboratorio cellule della parete dell'aorta e le hanno sottoposte a forze biomeccaniche simili a quelle dell'embrione. Queste cellule hanno davvero cominciato a produrre globuli rossi. Spegnendo i geni che controllano il battito del cuore dell'embrione di una cavia, questo smette di battere, ma continua a crescere, a riprova del fatto che il cuore dell'embrione batte non per portare ossigeno ai tessuti, ma per consentire alle cellule staminali dell'aorta di formare globuli rossi. Resta da capire con che meccanismo si orientano le cellule staminali dell'aorta a produrre globuli rossi; fra le sostanze implicate c'? un gas, l'ossido nitrico (NO) ed ? stato dimostrato, grazie a test su topi e piccoli pesci, che bloccando la sintesi di NO le cellule dell'aorta non producono pi? i globuli rossi e viceversa aumentando la sintesi di NO aumenta il numero dei globuli rossi.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione