Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-12-09) Cuore a rischio per troppo sale




La relazione tra le abitudini alimentari nel consumo di sale e la pressione sanguigna ? stata confermata da studi epidemiologici e sperimentali. Ora la validazione degli effetti a lungo termine arriva da una metanalisi su studi randomizzati e controllati, pubblicata sul Bmj Le raccomandazioni internazionali suggeriscono che, a livello di popolazione generale, il consumo medio di sale con l'alimentazione dovrebbe rientrare nei 5-6 grammi al giorno. Inoltre, da studi randomizzati e controllati, ? stato osservato che una riduzione del consumo di 6 grammi al giorno, comporta un potenziale calo della pressione massima e minima di 7 e 4 mmHG nei soggetti ipertesi e di 4 e 2 mmHg nei normotesi. Tali variazioni si traducono in una riduzione del 24% del tasso di ictus e del 18% del tasso di patologie coronariche. Il dato ? stato recentemente confermato da una metanalisi, condotta presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Universit? Federico II di Napoli, che ha validato gli effetti a lungo termine coprendo un periodo di osservazione che va dal 1966 al 2008, includendo studi della durata compresa tra 3,5 e 19 anni. Nel complesso dei 13 studi selezionati, sono stati inclusi 117.025 soggetti e registrati 11 mila eventi vascolari ed ? emerso inequivocabilmente che un maggior consumo di sale ? associato a una maggiore incidenza degli eventi. Inoltre, ? stata riconosciuta una relazione causale diretta tra i livelli di sale nella dieta e la pressione sanguigna e, dato che la relazione causale tra la pressione e la patologia cardiovascolare inizia quando la massima ? gi? attorno a 115 mmHg, ? ragionevole aspettarsi considerevoli benefici da una riduzione del consumo di sale. In particolare, per ogni incremento di 5 grammi nell'assunzione giornaliera di sale, ? stato stimato un aumento del rischio di ictus pari al 23%. Risultati simili sono stati osservati per gli esiti di patologie cardiovascolari per i quali il rischio aumentava del 17%. E' stato anche notato che pi? lungo era il follow-up e maggiore era l'effetto del consumo di sale sul rischio di ictus, ma non di eventi cardiovascolari. Circostanza che, gli autori hanno spiegato con l'avanzamento dell'et? del campione nel corso dei rilievi e quindi con una maggiore probabilit? di incorrere in un ictus e con una relazione pi? stretta tra pressione alta e ictus rispetto ad altri eventi vascolari. E infine, aggiungono gli autori, per inevitabili imprecisioni nella misura della quantit? di sale consumate, le conseguenze sulla salute sono state probabilmente sottovalutate. "I nostri risultati - conclude Pasquale Strazzullo del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Universit? Federico II di Napoli, autore della metanalisi - sottolineano la necessit? di un consumo adeguato di questo ingrediente, durante la giornata, per una corretta prevenzione dei problemi cardiovascolari".

BMJ 2009;339:b4567

Fonte: Nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili