Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-12-09) Mezza et?: fare sport ? un rischio?





Secondo una ricerca presentata al Convegno annuale della Radiological Society of North America in corso a Chicago, un esercizio fisico estenuante portato avanti durante la mezza et? potrebbe rappresentare un serio rischio per le ossa e le articolazioni, conducendo a una maggiore incidenza di artrosi.
?L'artrosi ? una malattia delle articolazioni che colpisce soprattutto la colonna vertebrale, le ginocchia, le anche, le mani e i piedi, ma pu? interessare qualunque altra articolazione del nostro corpo, per esempio l'articolazione mandibolare, le spalle e le caviglie", spiega Giancarlo Bausano specialista in Medicina Preventiva. ?? provocata da un deterioramento progressivo della cartilagine che ricopre le estremit? delle ossa collegate dall?articolazione svolgendo una funzione di cuscinetto fra due ossa contigue?.
Nello studio presentato a Chicago, un team di ricercatori della University of California di San Francisco ha preso in esame 200 uomini e donne con et? compresa tra i 45 e i 55 anni e li ha suddivisi in tre gruppi a seconda del loro livello di attivit? fisica svolta settimanalmente. I soggetti sono stati poi sottoposti a risonanza magnetica per valutare la presenza di eventuali lesioni a livello della cartilagine del ginocchio e i risultati hanno mostrato che queste erano pi? diffuse tra coloro che facevano esercizi di grado pi? elevato rispetto ai pi? sedentari. L'incidenza di artrosi era inoltre minore in coloro che praticavano sport come il nuoto o la bicicletta rispetto ai soggetti dediti alla corsa.
?I nostri dati suggeriscono che i soggetti che svolgono attivit? fisica a livelli elevati potrebbero essere a maggior rischio di sviluppare anomalie al ginocchio e quindi ad essere a maggior rischio di incidenza di artrosi?, afferma l'autore dello studio Christoph Stehling. Un'opinione decisamente non condivisa dalla Arthritis Research Campaign inglese, secondo la quale i benefici dell'esercizio fisico sarebbero di gran lunga pi? elevati dei rischi nel rischio di sviluppare di questa malattia, che sembra essere pi? legata all'et? e ai fattori ereditari che alla pratica dello sport.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)

Fonte: RSNA 2009. Chicago, Stati Uniti; 29 novembre - 4 dicembre.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili