Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-01-10) Il neurologo, rabbia nasce da conflitto di potere nel cervello





La rabbia innesca un conflitto di potere nel cervello, dove due componenti cerebrali fondamentali, ovvero la corteccia prefrontale e l'amigdala, entrano in contrapposizione mentre ira e disappunto si fanno spazio. Questa, in estrema sintesi, la tesi sostenuta dal neurologo Rosario Sorrentino, intervistato da Cinzia Tani nel libro 'Rabbia l'emozione che non sappiamo controllare' (edito Mondadori, 225 pagine), presentato oggi pomeriggio al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Stimoli, messaggi e sollecitazioni negative provenienti dalla societ?, dall'ambiente, dalla politica e dai mass-media, secondo il neurologo, producono una 'rabbia' sociale diffusa soprattutto tra i giovani, come testimoniano gli accadimenti quotidiani riportati dalla cronaca giornalistica. Gli effetti collaterali che si producono hanno come bersaglio il cervello, e sono dovuti a una forte carica biologica che innesca una sorta di 'conflitto di potere' tra due componenti fondamentali del cervello umano: la corteccia prefrontale e l'amigdala. La prima, sede della ragione, saggezza e prudenza, la seconda luogo dell'istinto e dell'emotivit?. A vincere questa disputa ? sempre pi? spesso l'amigdala che, in virt? della sua attuale supremazia, fa prevalere ed esplodere rabbia e impulsi difficilmente controllabili. "La maggiore diffusione di paradigmi, esempi diseducativi, modelli che scaturiscono da talk show, dibattiti politici, confronti sportivi esasperati, eventi tragici e criminali della vita contemporanea - afferma Sorrentino - contribuiscono a trasformare il cervello in una sorta di ghiandola impazzita che secerne veleni e sostanze che favoriscono azioni, decisioni e comportamenti sconvolgenti". Secondo il neurologo, il rapporto tra uomo e ambiente ? diventato sempre pi? estremo al punto tale da poter ipotizzare una "vendetta della natura", dove l'ambiente plasma e modella negativamente il cervello, sprigionando la parte pi? negativa dell'uomo contemporaneo: rabbia, aggressivit? e una moltitudine di impulsi. "Lo scenario ? quello di un cervello sempre pi? in affanno che, anche con il contributo determinante dei 'neuroni specchio', assorbe e registra scene e realt? che - conclude il neurologo - hanno come sbocco finale quello di un effetto imitativo dannoso globale, che coinvolge soprattutto le nuove generazioni".

Fonte: qudivadi.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili