Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-01-10) Censis, con crisi aumentata spesa italiani per salute






In tempo di crisi economica 'lievitano' le spese degli italiani per la salute. Secondo i dati Censis, contenuti nel 43esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, per l'11,5% dei nostri connazionali nel 2009 "? molto aumentata" la spesa per farmaci, visite mediche, analisi, dentista eccetera, per il 27,5% ? "abbastanza aumentata" e per l'8,3% ? cresciuta anche se "poco". A dichiarare in misura maggiore l'incremento della propria spesa sanitaria - emerge dall'indagine - sono proprio gli intervistati che si sono autocollocati nelle fasce di reddito pi? basso. Dunque - si legge nel Rapporto - gli effetti della crisi economica e lo sforzo sistematico e diffuso di razionalizzazione della spesa sanitaria pubblica si intrecciano, provocando il primo e pi? significativo impatto proprio sulle famiglie che si autocollocano al livello socio-economico pi? basso. In particolare, poco meno di un terzo degli italiani spende di pi? anche per le prestazioni a carico del Ssn per le quali ? previsto il ticket, mentre il 27,8% segnala un aumento per le spese per analisi e radiografie a pagamento intero, il 29,4% per il dentista, il 31,0% per i farmaci senza ricetta, il 35,6% per le visite specialistiche a pagamento intero. L'impatto della crisi - si legge nel Rapporto - sembra dunque sostanziarsi in un peggioramento delle possibilit? di accesso ai servizi sanitari anche pubblici che pesa di pi? proprio sui meno abbienti. Non sono pochi, infatti, gli italiani che hanno percepito una recente riduzione complessiva della copertura sanitaria pubblica: ben il 32,7% degli intervistati, percentuale che si innalza fino al 40% proprio tra quelli di livello socio-economico meno elevato. Si tratta di difficolt? economiche che in qualche caso possono essersi tradotte anche in un vero e proprio ridimensionamento di consumi sanitari: quasi il 40% degli intervistati di livello socio-economico basso dichiara di essere stato costretto a rinunciare per motivi economici a prestazioni sanitarie, ed ? di poco inferiore (37,8%) la quota di chi ha ridotto l'acquisto di farmaci a pagamento. Per i meno abbienti rimane solo il welfare che spesso comunque richiede un esborso economico: il 51,9% degli intervistati di livello basso e il 42,8% di chi si autocolloca ad un livello medio-basso si sono rassegnati alla lunghezza delle liste d'attesa senza poter sperimentare l'exit verso la sanit? privata, spesso necessaria per accedere alle prestazioni in tempi brevi.Il rischio ? che la combinazione della crisi economica, della razionalizzazione complessiva e dello sforzo suppletivo dell'adeguamento dei Piani di rientro - conclude il Rapporto - finisca per penalizzare proprio quei cittadini che gi? pagano il costo di una sanit? meno efficiente.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili