Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-01-10) Un antidiabetico che ?rompe le ossa??





Alcuni ipoglicemizzanti orali possono aumentare il rischio di fratture ossee

MILANO - Curarsi per il diabete e procurarsi per questo una frattura a un polso o a una caviglia. Pu? succedere se la cura in questione ? a base di tiazolidindioni (come per esempio rosiglitazone e pioglitazone), farmaci per abbassare la glicemia che si assumono per bocca e sono in commercio dagli anni '90: Ian Douglas, un medico della London School of Hygiene and Tropical Medicine, lo ha verificato setacciando l'UK General Practice Research Database, un registro computerizzato dei dati clinici di oltre 6 milioni di inglesi.
RISCHIO ? Douglas ha identificato oltre 1.800 ultraquarantenni che avevano avuto una frattura qualsiasi ed erano stati sottoposti, almeno per un periodo, a una cura a base di tiazolidindioni; a quel punto ha confrontato quanto spesso l'evento-frattura si fosse presentato durante la cura rispetto a quando non veniva assunto il farmaco, in modo che ogni soggetto fosse in sostanza il ?controllo? di se stesso. Ovviamente, i dati sono stati aggiustati tenendo conto dell'et?, visto che con l'andare degli anni il rischio di fratture aumenta in maniera inevitabile: pur tenendo conto di questo, per?, la probabilit? di fratture durante la cura con tiazolidindioni si ? rivelata una volta e mezzo maggiore rispetto a quando non si prendeva il medicinale. Stesso effetto per gli uomini e le donne, pericolo in crescita costante man mano che aumenta la durata del trattamento. Un risultato che fa dire a Douglas di tenere ben presenti gli eventuali rischi associati ai tiazolidindioni, quando si prescrive una terapia simile.
PRECAUZIONI ? Ma c'? davvero da preoccuparsi? Risponde Carlo Giorda, presidente eletto dell'Associazione Medici Diabetologi Italiani: ?Il dato non ? inatteso: sappiamo che i tiazolidindioni possono dare vari effetti collaterali, fra cui un aumento della probabilit? di fratture soprattutto distali, ovvero alle estremit? degli arti. Succede perch? questi farmaci interferiscono con la crescita degli osteociti, le cellule che ?costruiscono? le ossa ? spiega Giorda ?. Tuttavia, l'entit? del fenomeno non ? enorme: ? sostanzialmente un pericolo che si accetta di correre in cambio dei vantaggi della terapia sulla gestione del diabete. Certo, ? opportuno essere cauti: meglio optare per altri farmaci nelle donne con osteoporosi, con disturbi del metabolismo del calcio o in chi ? in post-menopausa e presenta fattori di rischio consistenti per l'osteoporosi. Con queste precauzioni le fratture da tiazolidindioni possono essere scongiurate in gran parte?, conclude il diabetologo.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili