Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-01-10) Sembrare pi? giovani... per vivere pi? a lungo





L'et? dimostrata agli occhi degli altri sembra costituire un importante fattore predittivo della effettiva lunghezza di vita. A dimostrarlo ? uno studio danese condotto su 2 mila gemelli apparso sulla rivista British Medical Journal.
Un aspetto giovanile ? spesso associato a uno stile di vita sano e a un'alimentazione equilibrata, due fattori che influiscono enormemente sulla lunghezza di vita, spiega l'autore dello studio Kaare Christensen della University of Southern Denmark. Al contrario, ? facile constatare come delle abitudini malsane come il vizio del fumo e la ?dedizione?al cibo-spazzatura abbiano conseguenze dirette sull'aspetto fisico, oltre che sulla lunghezza e sulla qualit? di vita.
Per analizzare il nesso tra l'aspetto estetico e la lunghezza di vita, Christensen e i colleghi hanno preso in analisi un campione di 1826 gemelli con et? superiore ai 70 anni. Dal loro studio ? emerso che il fratello che appariva pi? giovane tra due gemelli tendeva effettivamente a vivere pi? a lungo. Questa differenza, inoltre, risultava essere direttamente proporzionale alla diversit? di aspetto dei due.
Secondo gli autori dello studio, i risultati dimostrano chiaramente come il confronto tra l'et? reale e l'et? dimostrata rappresenti un indicatore attendibile del reale stato di salute di una persona. Un aspetto giovanile ? infatti connesso a una buona ?destrezza? fisica e mentale, due caratteristiche importanti per poter arrivare ai cento anni, o anche oltre.
stefano massarelli

Fonte: Christensen K et al. Perceived age as clinically useful biomarker of ageing: cohort study. BMJ 2009; 339:b5262

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili