Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-01-10) Boom di chirurghi estetici, ma 2 su 3 sono 'improvvisati'





E' boom in Italia di chirurghi estetici. Negli ultimi dieci anni sono pi? che raddoppiati: da circa 1.500 si ? arrivati a contare circa 3-4 mila 'specialisti del ritocco'. Il problema, per?, ? che due su tre sono 'improvvisati'. "Sono pi? di 2.000 i camici bianchi che non hanno una specializzazione specifica in chirurgia plastica ed estetica, ma che esercitano. Senza avere una competenza specifica. D'altronde quello della chirurgia estetica ? un mercato che 'tira', anche in tempo di crisi economica". A tracciare il quadro all'ADNKRONOS SALUTE ? Nicol? Scuderi, ordinario di Chirurgia plastica all'universit? 'Sapienza' di Roma, che precisa: "gli specializzati in materia iscritti alla Sicpre (Societ? italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica) sono un migliaio o poco pi?".Gli altri sono perlopi? medici specializzati in altri settori della chirurgia. "Ma ci sono anche ginecologi, dentisti, gastroenterologi e altri, tra cui semplici laureati in medicina senza alcuna specializzazione", spiega Scuderi. "D'altro canto - aggiunge - in Italia per esercitare basta essere laureati in medicina, avere l'abilitazione e essere iscritti all'Ordine dei medici. Poi si pu? fare tutto, a parte l'anestesista e il radiologo. Anche se 'improvvisati', hanno quindi tutte le carte in regola per esercitare. "Ma non hanno una formazione e una specializzazione specifica - ribadisce Scuderi".I motivi che spingono i camici bianchi a lanciarsi nel mercato del 'ritocco estetico' sono principalmente tre. "Innanzitutto - spiega Scuderi - la difficolt? dei giovani medici a trovare lavoro. Ormai gli ospedali, cos? come le universit?, assumono sempre meno. Il Sistema sanitario nazionale sta riducendo il numero dei camici bianchi e molti di questi si rivolgono verso quelle discipline tipiche del settore privato, come appunto la chirurgia estetica". Un altro motivo che sta spingendo sempre pi? medici verso la chirurgia estetica ? la 'buona salute' che gode questo settore. "Anche in tempo di crisi economica - sottolinea Scuderi - gli italiani sembrano disposti a rinunciare a molte altre cose, ma non alla cura del loro aspetto fisico. La gente magari rinuncia all'indispensabile ma con difficolt? rinuncia al superfluo".Secondo un recente studio della Sicpre, anche grazie ai prezzi in calo, si ? registrato un aumento di richieste di interventi estetici del 20%. I ritocchi pi? in voga sono quelli di sempre: mastoplastica additiva, rinoplastica, blefaroplastica e liposcultura.Un altro fattore di 'fascino' non trascurabile ? la grande risonanza mediatica intorno a questa disciplina. "Viviamo in una societ? basata sulla bellezza estetica. Le persone non vogliono avere difetti fisici, aspirano ad essere sempre pi? attraenti e inseguono l'eterna giovinezza. Inoltre - conclude Scuderi - i media hanno 'spinto' molto la figura del chirurgo estetico. Tanto che, se prima la figura di riferimento di un giovane medico era rappresentata dal cardiochirurgo di fama, ora ? il chirurgo estetico. Che nell'immaginario rappresenta soldi, successo e fama".

Fonte: qudivadi.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili