Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-10) Studio svela dialogo fra due met? del cervello






Uno studio internazionale svela i meccanismi di comunicazione tra le aree del cervello umano. Un team composto da ricercatori italiani, svedesi, svizzeri, statunitensi e tedeschi ha fatto una straordinaria scoperta sull'evoluzione della comunicazione tra i due emisferi del cervello umano. Allo studio, pubblicato su 'Proceedings of the National Accademy of Science', hanno partecipato anche i ricercatori della Sapienza di Roma diretti da Roberto Caminiti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, dove si sono svolti gran parte degli esperimenti. Gli studiosi confrontando i cervelli di macaco, scimpanz? e uomo hanno scoperto che in ognuna delle tre specie di primati i due emisferi comunicano tra loro attraverso fibre nervose di differente diametro e lunghezza. Quindi, spiegano in una nota, con velocit? e tempi di trasferimento delle informazioni diversi: pi? grosse e corte sono le fibre, pi? veloce ? la conduzione delle informazioni. Al contrario fibre sottili e lunghe comportano tempi di trasmissione pi? lenti. Le aree sensoriali e motorie, inoltre, comunicano con maggiore velocit? rispetto alle aree associative, comparse pi? tardi durante l’evoluzione e ritenute responsabili delle funzioni pi? complesse della nostra mente. La ricerca ha inoltre rivelato che il diametro delle fibre tende ad aumentare nel corso dell'evoluzione dal macaco allo scimpanz?, ma non da questo all'uomo, come invece ci si sarebbe aspettati per le maggiori dimensioni del cervello umano rispetto a quello degli altri primati. In altre parole, l'uomo moderno "ha mantenuto un tipo di connessioni tra gli emisferi cerebrali appropriata per un cervello delle dimensioni di un nostro lontano antenato, l’Austrolopitecus", spiegano i ricercatori della Sapienza in una nota. "Ci? significa che nel processo evolutivo attraverso le specie c'? stata una significativa dispersione temporale nella trasmissione delle informazioni tra i due emisferi, con la prevalenza di un meccanismo basato sul trasferimento lento dei segnali nervosi, piuttosto che sulla massima velocit? possibile". In base a questo studio gli autori hanno avanzato l'ipotesi che eventuali modifiche della dimensione e della lunghezza delle fibre nervose potrebbero avere conseguenze catastrofiche sulle funzioni cerebrali, conducendo a patologie neurologiche e psichiatriche. ? stato osservato infatti che gli aspetti temporali del trasferimento delle informazioni influenzano la frequenza delle oscillazioni che gli emisferi cerebrali usano per le loro interazioni.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili