Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-01-10) Lo sport contrasta l?invecchiamento: ora c'? la prova a livello cellulare




L?esercizio fisico praticato con costanza inibisce l'accorciamento dei ?telomeri?

MILANO - Un?attivit? fisica vigorosa e di lungo termine contrasta l?invecchiamento a livello cellulare. Un effetto reso possibile dall?azione esercitata sui telomeri, le sequenze di Dna che proteggono come dei cappucci le estremit? dei cromosomi.
I TELOMERI - Lo hanno scoperto i ricercatori della Saarland University di Homburg (Germania), secondo i quali un esercizio intenso pu? prevenire l?accorciamento dei telomeri, che invecchiando si restringono provocando la morte delle cellule. Paragonati alle punte di plastica che tengono assieme le estremit? delle stringhe nelle scarpe, i telomeri hanno infatti un ruolo chiave nei meccanismi dell?invecchiamento e proprio quest?anno sono stati portati alla ribalta dal Nobel per la medicina, assegnato a Elizabeth Blackburn, Carol Greider e Jack Szostak.
LA RICERCA - Ora la ricerca tedesca ? pubblicata sulla rivista Circulation ? scopre che esiste un modo naturale per mantenere la lunghezza dei telomeri, producendo un effetto anti-et?: lo sport praticato per anni. In sintesi, il team di studiosi ha misurato l?estensione di questi ?cappucci? nei campioni di sangue prelevati a un gruppo di sportivi professionisti, comparandoli a quelli di persone della stessa et? e in buona salute, non fumatori.
EFFETTO ANTI-ET? - Il risultato ? che il training di lungo termine attiva la telomerasi, un enzima che frena l?accorciamento dei telomeri nelle cellule esaminate (leucociti o globuli bianchi). Nello studio la perdita di telomero era particolarmente ridotta negli atleti pi? anziani, che avevano fatto esercizio per molti anni. ?? la prova diretta dell?effetto anti-invecchiamento dell?esercizio fisico?, ha dichiarato Ulrich Laufs, uno degli autori dello studio.
Carola Freudiani

Fonte: corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili