Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-01-10) Lo studio, l'umore dei medici influenza la qualit? delle cure






Meglio incappare in un 'camice bianco' di buonumore. A beneficiarne non saranno solo i pazienti, ma anche il servizio sanitario, che risparmier? in esami e visite non necessarie. Almeno secondo i ricercatori della Ben-Gurion University (Bgu) del Negev (Israele), che hanno scoperto come l'umore del medico influenza chiaramente il numero di prescrizioni, consulti e richieste di analisi e test di laboratorio, ma anche la quantit? di tempo passato a parlare con i pazienti. La scoperta ? stata presentata recentemente alla 14.esima International Conference of the Israel National Institute for Health Policy dal team di Talma Kushnir, del Dipartimento di Sociologia della salute della Bgu. Il team ha monitorato 188 medici israeliani per capire se i 'camici bianchi' modificano il loro comportamento professionale nei giorni di buonumore, ma anche in quelli in cui si sentono stressati, stanchi o ansiosi. Nel corso della ricerca sono stati valutati anche i livelli di burnout (stress ed esaurimento emotivo) degli operatori coinvolti nello studio. I risultati mostrano che l'umore, positivo o negativo che sia, influenza tutti i comportamenti esaminati. Nei giorni in cui i medici si sentono di buonumore, spiega la studiosa, parlano pi? a lungo con i pazienti, compilano meno ricette, ordinano meno analisi e raccomandano meno consulti. Quando sono di cattivo umore, invece, si comportano all'esatto opposto. Inoltre se i livelli di burnout sono pi? elevati, l'umore influenza maggiormente il comportamento del medico. "La scoperta che nei giorni di malumore i medici tendono a parlare meno e possono prescrivere pi? esami e consulti non necessari rispetto ai giorni in cui vedono tutto rosa - commenta la Kushnir - implica che l'umore nero pu? avere un'influenza negativa su qualit? e costi dei sistemi sanitari. Al contrario - conclude - un umore positivo, che ha sui camici bianchi effetti opposti, pu? contribuire a contenere i costi" del servizio sanitario. Insomma, per razionalizzare le spese potrebbe essere utile anche regalare il sorriso agli operatori sanitari.

Fonte: qutivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili