(01-02-10) La cultura fa bene al cuore
Chi ha trascorso almeno 8 anni tra i banchi di scuola ha meno probabilit? di avere un infarto pi? in l? negli anni
MILANO ? Studiare fa bene al cuore. Chi ha trascorso pi? di 8 anni tra i banchi di scuola corre un minor rischio di infarto . Il nesso pu? sembrare bizzarro, in realt? ? il risultato di un ampio studio, pubblicato sulla rivista Heart che ha messo a confronto, in 52 Stati, circa 12mila infartuati e 14 mila persone in buona salute. Finora sapevamo che un giro vita abbondante, poca attivit? fisica, troppe sigarette, mangiare poca frutta e verdura possono mettere a dura prova la salute del nostro cuore. Diversi studi nei Paesi occidentali hanno poi evidenziato un legame tra pi? elevato status socioeconomico e minor rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, non era ancora del tutto chiaro se i diversi indicatori utilizzati per individuare le condizioni socioeconomiche, come per esempio istruzione, reddito familiare, tipo di lavoro svolto, fossero ugualmente importanti. Inoltre, si sapeva poco su come lo status socioeconomico agisca sul rischio cardiovascolare nei Paesi in via di sviluppo.
NUOVO STUDIO ? Ora, un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto che ? l?istruzione, indipendentemente dall reddito familiare, dal lavoro svolto o dai beni posseduti, ? associata direttamente col rischio di un attacco di cuore. In particolare, spiega una delle autrici della ricerca, Annika Rosengren, cardiologa del Sahlgrenska University Hospital di Goteborg: ?Un livello di istruzione, uguale o inferiore a 8 anni di scuola, pu? significare un maggior rischio di avere un infarto, circa il 30% in pi? rispetto a chi ? pi? istruito. La correlazione ? pi? marcata nei paesi ricchi, ma evidente anche nei Paesi meno sviluppati?. I motivi? ? Sar? necessario approfondirli; probabilmente sono dovuti alla migliore conoscenza dei fattori di rischio e quindi a una migliore prevenzione?, afferma Rosengren. Secondo lo studio, infatti, pi? alte percentuali di obesit? addominale e cattive abitudini come fumo, poca attivit? fisica, scarso consumo di frutta e verdura, spiegano circa la met? del rischio connesso a bassi livelli di istruzione.
UN ALTRO TASSELLO - ?Non c?? dubbio che chi ? pi? istruito conosca meglio i fattori che mettono a rischio il cuore ? conferma il professor Filippo Crea, direttore del dipartimento di malattie cardiovascolari del Policlinico universitario ?Agostino Gemelli? di Roma -. La prevenzione ? la migliore arma contro le malattie cardiovascolari. Tenere sotto controllo peso, colesterolo, pressione, diabete, non fumare, fare attivit? fisica e mangiare frutta e verdura gi? da piccoli, aiuta a ridurre nettamente le malattie cardiovascolari. Non possiamo dimenticare i risultati soddisfacenti che abbiamo ottenuto finora ? continua il cardiologo -, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Per esempio, basta un calo di attenzione sul fumo e i ragazzi riprendono in mano le sigarette?.
PROSPETTIVE - ?Per ora i risultati suggeriscono che ?migliorare i livelli di istruzione nelle nazioni in via di sviluppo potrebbe essere una valida contromossa per contenere la rapida diffusione di malattie cardiovascolari anche in quei Paesi?, conclude Rosengren. ?In Cina ? fa notare Crea ? fino a 15 anni fa non c?erano bambini grassi. Oggi l?obesit? infantile ? diventata un?epidemia, che mette seriamente a rischio il cuore. Per questo ? necessario fin dai banchi di scuola apprendere sane abitudini, come corretta alimentazione, niente sigarette e regolare esercizio fisico?.
Maria Giovanna Faiella
Fonte: Corriere della sera.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione