Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-02-10) La fontana della giovinezza? Ridurre lo zucchero





Se le cellule tumorali sono ?nutrite? con pochi zuccheri muoiono, quelle normali vivono di pi?: ecco perch? mangiare poco aiuta a vivere pi? a lungo

MILANO - Su invertebrati, moscerini e topolini c'? la certezza da tempo: mangiar poco allunga la vita, anche di parecchio. Qualche mese fa lo stesso risultato ? stato dimostrato in animali che sono nostri parenti stretti, i macachi. Ora una ricerca condotta su cellule umane segna un altro punto a favore della teoria della restrizione calorica, secondo cui ?tirar la cinghia? fa vivere pi? a lungo e molto probabilmente meglio.
STUDIO SPERIMENTALE ? La ricerca, uscita sul FASEB Journal, ? stata condotta su cellule polmonari umane normali e precancerose, in uno stadio che precede di poco la trasformazione tumorale vera e propria. Entrambi i tipi cellulari sono stati fatti crescere in vari terreni di coltura, ricevendo quantit? di glucosio normali o ridotte; i ricercatori, del Center for Aging e del Comprehensive Cancer Center dell'Universit? dell'Alabama, le hanno seguite nel corso di alcune settimane per vedere come e quanto si moltiplicavano e per registrarne la sopravvivenza. Chiari i risultati: se lo zucchero a disposizione scarseggiava, le cellule normali vivevano pi? a lungo, quelle pre-tumorali morivano. C'? dell'altro: valutando l'espressione e l'attivit? di alcuni geni-chiave delle cellule i ricercatori si sono accorti che la ?dieta? a basso contenuto di glucosio stimolava un aumento dei livelli di telomerasi, l'enzima che ?mantiene giovani? i telomeri (le strutture terminali dei cromosomi che si accorciano man mano che si invecchia); inoltre, la scarsit? di glucosio riduceva l'attivit? di un altro gene che invece rallenta la funzione della telomerasi.
CONFERME ? Tutti effetti che non dipendono da mutazioni nel DNA, ma sono una reazione all'ambiente in cui si trova la cellula: si chiamano effetti epigenetici e stanno assumendo una sempre maggiore importanza agli occhi degli scienziati perch? possono condizionare il destino delle cellule molto pi? di quanto ci si aspettasse in passato. I dati degli statunitensi portano acqua al mulino di chi da anni sostiene che ridurre l'introito di cibo (specialmente dolce, parrebbe) possa farci vivere di pi? e meglio. Il direttore della rivista su cui ? stato pubblicato il lavoro si spinge a prevedere che ci vorr? poco per ?ottenere una fontana della giovinezza farmacologica, una pillola in grado di far vivere a lungo e senza tumori?; l'autore dell'articolo, Trygve Tollefsbol, spera dal canto suo che ?la scoperta possa aiutare a capire come prevenire i tumori e altre malattie et?-correlate, riducendo e controllando l'introito calorico in specifiche popolazioni cellulari?. In altre parole, ?affamare? selettivamente cellule che altrimenti invecchierebbero presto o le cellule tumorali: per farlo ci vorranno farmaci che per ora sono pi? che futuribili. Per stare meglio e invecchiare senza acciacchi, meglio cominciare allora mangiando poco e sano: la dimostrazione che basta introdurre cento calorie in meno al giorno per tagliare del 10 per cento il rischio di disabilit? tipiche dell'anziano ? arrivata poco tempo fa, da una ricerca presentata all'ultimo congresso della Societ? Italiana di Gerontologia e Geriatra. Condotta non su cellule, ma su uomini e donne in carne e ossa. E visto che gli indizi vanno tutti nello stesso senso, pare proprio che convenga essere parchi a tavola se vogliamo arrivare a soffiare su 80 o 90 candeline, magari in buona salute.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili