Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-10) Integratori proteici, minerali e vitaminici per lo sport, servono davvero?





Uno studio mette in dubbio l'utilit? e la sicurezza degli integratori Nasce da un fraintendimento la convinzione che gli integratori proteici servano davvero nello sport o nel fitness. Ma soprattutto ? la confusione rispetto al ruolo delle proteine a regnare assoluta, secondo i ricercatori canadesi del Dipartimento della Nutrizione presso l'Universit? di Montreal. E cos? sono finiti sotto la lente degli scienziati non solo gli integratori proteici, ma anche le bevande energetiche, gli integratori multivitaminici e di minerali i quali, secondo quanto affermato dallo studio, non migliorano le prestazioni o il tempo di recupero dopo l'attivit? fisica. Il sospetto che queste sostanze in realt? servissero a poco era da tempo che circolava negli ambienti scientifici dato che solo un consumatore su quattro di queste sostante potrebbe associare un motivo sostenuto dalla letteratura scientifica per giustificarne l'assunzione, fanno notare i ricercatori. In pi?, molte sostanze utilizzate dagli atleti spesso sono assunte di nascosto, senza controllo medico. Il team di ricercatori coordinato dal dr. Martin Fr?chette ha analizzato i dati ottenuti per mezzo di un diario riguardante l'uso di supplementi alimentari di 42 atleti canadesi impegnati in varie discipline. Nove su dieci, hanno segnalato l'uso regolare di bevande energetiche, integratori proteici, vitaminici e minerali. Nonostante ci?, hanno dichiarato di non pensare che se avessero smesso di assumere tali supplementi le loro prestazioni ne avrebbero risentito? Allora che li assumevano a fare, visto anche che il 70% dei essi ha detto che secondo loro gli integratori non sono necessari? Domanda da un milione di euro. Fattost? che dalle analisi delle sostanze che si assumono a seguito di una dieta corretta, non ? necessario integrare con nessuno di questi prodotti per praticare serenamente sport o altre attivit? fisiche. A maggior ragione se si tiene conto che spesso queste sostanze non sono pure e possono dare dei problemi d'intossicazione al fegato. Senza tener conto che molti atleti assumono sostanze proibite, anche senza saperlo (!?) concludono i ricercatori. (lm&sdp)

Fonte: lastampa.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili