Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-10) Per i bambini abusati rischio triplicato di cancro ai polmoni







I bambini sottoposti ad abusi, emotivi, fisici, sessuali o testimoni di violenza domestica presentano un rischio triplo, rispetto agli altri coetanei, di sviluppare un cancro al polmone nella vita. E si ammala prima chi ha subito violenze pi? gravi. Ma la responsabilit? non ? solo del tabagismo, pi? frequente nelle persone che hanno subito forti stress nell'infanzia. Lo indica uno studio su oltre 17.000 persone adulte, pubblicato su 'Bmc Public Health' e coordinato da David Brown. I piccoli che hanno subito violenza (definiti in inglese Adverse childhood experience, Ace) spesso cominciano a fumare precocemente, prima dei 14 anni. La sigaretta, attraverso l'azione psicoattiva della nicotina, viene vissuta come una sorta di auto-trattamento contro le turbe affettive, spiegano i ricercatori che hanno osservato una relazione da una parte tra il punteggio Ace (che misura i livelli di stress subiti) e il tabagismo, e dall'altra parte tra Ace e incidenza di cancro ai polmoni. Rispetto alle persone che non avevano subito abusi nell'infanzia, per chi aveva avuto problemi da moderati a gravi di stress il rischio di tumore si moltiplicava per tre. Inoltre, chi aveva un punteggio Ace particolarmente alto (abusi gravissimi) dichiarava il tumore polmonare 13 anni prima rispetto ai bambini con un'infanzia tranquilla. Una parte del problema ? legata sicuramente al tabagismo. Ma il fumo non spiega tutti i dati, sottolineano i ricercatori che ipotizzano la presenza di altri meccanismi, tutti da indagare, attraverso i quali gli eventi traumatici dell'infanzia influiscono negativamente sulla salute.

Fonte: quodivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili