(08-02-10) Aumentato rischio di carcinoma epatocellulare nei pazienti affetti da obesit? e da diabete mellito
L?obesit? ? stata associata a un aumento del rischio di carcinoma epatocellulare, ma gli studi sull?argomento non hanno tenuto conto in maniera soddisfacente delle infezioni da virus dell?epatite B ( HBV ) e dell?epatite C ( HCV ). Allo stesso modo, ? stato riportato un incremento del rischio legato al diabete mellito, ma non ? ancora stato stabilito se tale patologia sia un fattore di rischio indipendente. I ricercatori del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in Italia, hanno valutato l?associazione tra obesit? e diabete mellito e rischio di carcinoma epatocellulare in uno studio caso-controllo a livello ospedaliero. Tra il 1999 e il 2003 sono stati arruolati 185 casi di carcinoma epatocellulare e 404 controlli ai quali sono stati prelevati campioni di sangue ed analizzati per la ricerca di HBV e HCV. Dopo aver preso in considerazione i fattori di rischio noti, sono risultati associati a rischio di epatocarcinoma l?indice di massa corporea ( BMI ) maggiore o uguale a 30 kg/m(2) [ odds ratio (OR): 1.9 ] e il diabete mellito ( OR: 3.7 ). Questa associazione si ? mantenuta ( OR: 3,5 ) per l?obesit? anche tra i soggetti senza infezione da virus HBV e da virus HCV. In generale, il 23% dei casi di tumore maligno del fegato sembra essere attribuibile a obesit? e diabete mellito e questa percentuale sale al 37% nel caso di soggetti senza infezione da HBV e/o da HCV. Lo studio ha fornito un?ulteriore prova del fatto che l?obesit? e il diabete mellito aumentano il rischio di carcinoma epatocellulare e suggerisce che queste due condizioni potrebbero spiegare la rilevante proporzione di casi di questo tumore in persone negative per i marcatori di infezione da HBV e HCV. ( Xagena_2009 )
Sources: Polesel J et al, Ann Oncol 2009; 20: 353-357
Link: Epatologia.net
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione