(10-02-10) L'attivit? fisica non condiziona il parto
Esercizio fisico tonificante e di resistenza a bassa intensit? durante la gravidanza in donne precedentemente non abituate a farlo, non condizionano le modalit? con cui avviene il parto. Lo hanno osservato i ricercatori della Universidad Polit?cnica de Madrid in un campione di 160 donne, tra 25 e 35 anni, in gravidanza senza complicanze, sane, con abitudini sedentarie, met? delle quali sono state avviate a un'attivit? leggera, supervisionata da allenatori. Il programma prevedeva tre sessioni a settimana, dal secondo trimestre e per 26 settimane, in cui si faceva riscaldamento (8 minuti) tonificazione ed esercizi leggeri di resistenza (20 minuti) e defaticamento (8 minuti). Le restanti gestanti hanno mantenuto il loro normale livello di attivit? (gruppo controllo). Al termine delle gravidanze non sono state rilevate differenze tra i due gruppi: le percentuali di parto naturale, strumentale e cesareo erano, rispettivamente, del 70,8%, 13,9% e 15,3% nel gruppo in allenamento e del 71,4%, 12,9% e 15,7% nel gruppo controllo. I risultati restavano anche aggiustando rispetto ai dati di indice di massa corporea, di peso acquisito, et?, abitudini al fumo e consumo di alcol. (S.Z.)
Am J Obstet Gynecol. 2009 Dec;201(6):590.e1-6
Fonte: Doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione