Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-02-10) Contro l'obesit? infantile arriva la frutta a scuola




Contro l'obesit? infantile arriva la frutta a scuola con la distribuzione gratuita di una merenda ?naturale? a quasi 800.000 alunni delle primarie in tutte le Regioni e nelle Province Autonome per effetto del piu' vasto programma comunitario per la distribuzione gratuita di frutta nelle scuole mai realizzato fino ad ora. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio condotto in alcuni paesi europei che ha evidenziato che in Italia i piccoli da 3 a 6 anni sono quelli con il maggiore tasso di sovrappeso e obesita' infantile (21,2%, contro il 14,3% della Danimarca e il 17,1% della Polonia), secondo il Movimento Difesa del Cittadino.

In Italia purtroppo un bambino su quattro non consuma ortofrutta a tavola almeno una volta al giorno e con il progetto si punta dunque ad incentivare i consumi di frutta e verdura tra i bambini di et? compresa tra i 6-11 anni con la distribuzione gratuita di almeno quattro specie di prodotti ortofrutticoli per merenda in piu' occasioni, che sar? accompagnata da attivit? informative sulle funzioni nutrizionali anche attraverso fattorie didattiche, laboratori sensoriali, creazione di orti scolastici. La frutta che verra' distribuita nelle scuole sar? quella di stagione e del territorio, per coniugare la salute con il concetto di identita' produttiva e di rispetto dell'ambiente, in altre parole?a chilometri zero?. L'iniziativa punta ad avere un effetto moltiplicatore attraverso la promozione, anche nelle case, di stili alimentari sani che aiutano a proteggere la salute.

Il progetto ? importante nell'educazione al consumo di cibi sani per combattere la dilagate obesit?, con un bambino italiano su tre che ? obeso o in sovrappeso. Ad un consumo di frutta inferiore ai 400 grammi giornalieri raccomandato dalle Istituzioni Internazionali della Sanit? (OMS) si aggiunge il fatto che - precisa la Coldiretti - l a merenda della met? mattina consumata a scuola da otto bambini su dieci ? troppo abbondante, l'11 per cento dei bambini non fa colazione e il 28 per cento la fa in maniera non adeguata, secondo l'ultima indagine ?Okkio alla Salute? del Ministero della Salute. Piu' di un bambino su tre di et? compresa tra i 6 e gli 11 anni pesa troppo ed in particolare il 12,3 per cento dei bambini e' obeso, mentre il 23,6 per cento e' in sovrappeso soprattutto per le cattive abitudini alimentari e la mancanza, in vari casi, di una corretta informazione. E gli stessi genitori non sempre hanno un quadro corretto della situazione del proprio figlio tanto che tra le madri di bambini con sovrappeso o obesita', ben 4 su 10 non ritengono - che il figlio abbia un peso eccessivo rispetto all'altezza.

La Coldiretti ha firmato un protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Universit? e della Ricerca che prevede l'impegno a promuovere attraverso esperienze pilota, nel rispetto della propria autonomia e nell'ambito delle rispettive competenze, iniziative comuni per sensibilizzare i giovani ad un corretto comportamento civico rispettoso dell'ambiente e delle tradizioni alimentari italiane. Un impegno che rientra nell'ambito del progetto "Educazione alla Campagna Amica" che nel corso del nuovo anno scolastico coinvolger? oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie che parteciperanno alle oltre tremila lezioni nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto che saranno organizzati nelle aziende agricole e in classe.

Fonte: Ufficio stampa Coldiretti

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili