(16-02-10) Dimezzare il sale in tavola allunga la vita
Se la popolazione occidentale di colpo dimezzasse la quantit? di sale usato ogni giorno, verrebbero prevenuti ogni anno circa 92.000 decessi, 99.000 infarti e 66.000 ictus. Sono questi i dati che emergono da una ricerca pubblicata sulla rivista New England Journal of Medicine.
Un beneficio comparabile a quello ottenuto abbattendo il vizio del fumo, i livelli di colesterolo e il peso corporeo, ha sottolineato l'autore dello studio Kirsten Bibbins-Domingo della Universit? della California, a San Francisco. Tutto ci?, diminuendo le dosi di sale di un totale di 3 grammi al giorno, ovvero mezzo cucchiaino in meno.
Ma il problema non sta solo nel diminuire il condimento in tavola. Secondo i ricercatori, il sale utilizzato in tavola ? pari al 6% di quello consumato durante il giorno, mentre quello usato per cucinare contribuisce al 5% della dose giornaliera. Il rimanente 77% del sale assunto durante il giorno deriva, invece, dagli alimenti trattati che riempiono la nostra tavola come il pane salato, le carni lavorate, gli insaccati, i formaggi e persino i cereali che inzuppiamo nel latte. Ed ? probabilmente in questo ambito che si dovrebbe intervenire.
?Nel Regno Unito, una riduzione del 10% di sale nella dieta ? stata realizzata in quattro anni, senza comportare nessuna riduzione nella vendita dei prodotti e nessuna protesta da parte dei consumatori per via del gusto differente?, sostiene Kirsten Bibbins-Domingo. Abbattere la quantit? di sale nei cibi, infatti, sembra essere una mera questione di abitudine a cui il palato si adatta nel giro di poche settimane. Dopodich? i benefici cominciano fin da subito per l'intero organismo, specialmente per il cuore e il sistema circolatorio.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Bibbins-Domingo K et al. Projected Effect of Dietary Salt Reductions on Future Cardiovascular Disease. NEJM; 20 gennaio 2010. 10.1056/NEJMoa0907355
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione