Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-02-10) Il sole aumenta il desiderio maschile?





Le scappatelle estive degli uomini potrebbero aver trovato una parziale giustificazione in uno studio austriaco pubblicato sulla rivista Clinical Endocrinology, secondo il quale la virilit? dell?uomo subirebbe una brusca impennata in seguito all?esposizione del corpo al sole, anche se solo per poco tempo.
I livelli di testosterone dell?uomo, sostengono i ricercatori austriaci ricercatori dell?Universit? di Graz, andrebbero di pari passo con i livelli presenti nel sangue di vitamina D, ovvero la vitamina che il corpo produce quando la pelle ? esposta al sole. Ricerche condotte in passato hanno mostrato che un?ora sola di ?tintarella? sia sufficiente ad accrescere i livelli di testosterone nel sangue degli uomini del 69%.
Il testosterone ? il pi? importante ormone maschile presente nel corpo, esso contribuisce allo sviluppo degli organi sessuali, alla produzione dello sperma e al mantenimento di un corretto desiderio sessuale nell?uomo. Secondo i ricercatori, i livelli nel sangue di questo ormone raggiungerebbero il loro apice durante il mese di ottobre, proprio al termine della stagione estiva, per poi diminuire gradualmente durante tutto l?inverno, fino a toccare i livelli minimi intorno al mese di marzo. Un andamento del tutto in linea con i livelli di vitamina D, spiegano i ricercatori.
La conoscenza pi? approfondita della relazione tra testosterone e vitamina D potrebbe, quindi, contribuire a risolvere alcuni importanti problemi di ?desiderio? nell?uomo, nonch? a tranquillizzare tutta quella schiera di uomini che, durante i mesi invernali, vanno incontro a una sorta di letargo per poi far rifiorire il loro vigore durante la primavera e l?estate.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)

Fonte: Wehr E et al. Association of vitamin D status with serum androgen levels in men. Clinical Endocrinology; 29 dicembre 2009. DOI: 10.1111/j.1365-2265.2009.03777.x

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili