(25-02-10) Se stress, emozioni e dispiaceri fanno male come un infarto
Le emozioni forti possono davvero deformare il muscolo cardiaco. ? la sindrome che somiglia a un'ischemia e spesso fa finire al pronto soccorso, con respiro corto, petto dolorante e diagnosi univoca. Tutto farebbe pensare a un attacco d'ischemia, eppure l'esame delle coronarie dimostra che nei vasi il sangue scorre senza problemi. I farmaci usati normalmente negli infarti non funzionano e in tre casi su quattro si scopre che il paziente era appena stato travolto da un dolore o da un'emozione fortissima. Un articolo del Wall Street Journal lo descrive come un infarto vero e proprio, scatenato da un'emozione anzich? da un'arteria ostruita e il congresso della Societ? francese di cardiologia l'ha definita una sindrome in cerca di riconoscimento. I giapponesi, i primi a descrivere la sindrome nel 1991, ricorsero al vocabolario dei pescatori e battezzarono il "cuore spezzato" con il termine tako-tsubo: una tradizionale trappola per polpi a forma di palloncino. Durante un attacco di tako-tsubo infatti il ventricolo sinistro cambia forma e diventa simile alla trappola per polpi. Nel 98% dei casi la sindrome passa da sola o quasi, fra le vittime nove su dieci sono donne.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione