(27-02-10) La regolare attivit? fisica previene lo sviluppo dell?ipertrofia ventricolare sinistra nei soggetti con ipertensione
I Ricercatori dell?HARVEST Study Group hanno valutato in modo prospettico l?effetto nel lungo periodo dell?attivit? fisica regolare nello sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra in una coorte di giovani soggetti sottoposti a screening per l?ipertensione di stadio 1. Lo studio ha riguardato 454 individui. La massa ventricolare sinistra ecocardiografica ? stata misurata al momento dell?ingresso, ogni 5 anni, e/o al tempo dello sviluppo di ipertensione prima di iniziare il trattamento. L?ipertrofia ventricolare sinistra ? stata definita come una massa ventricolare sinistra maggiore o uguale a 50 g/m (2.7) negli uomini e maggiore o uguale a 47 g/m (2.7) nelle donne. Nel corso di un periodo osservazionale mediano di 8.3 anni, 32 soggetti hanno sviluppato ipertrofia ventricolare sinistra ( sedentari: 10.3%; attivi: 1.7% ). All?analisi di regressione logistica, i soggetti fisicamente attivi hanno presentato una minore probabilit? di sviluppare ipertrofia ventricolare sinistra rispetto ai soggetti sedentari ( odds ratio, OR= 1.5 ). Dopo aggiustamento per sesso, et?, storia familiare di ipertensione, massa corporea, pressione sanguigna, massa ventricolare sinistra al basale, fattori di stile di vita e lunghezza del periodo osservazionale, l?OR ? risultato pari a 0,24. La pressione sanguigna si ? ridotta nel tempo nei soggetti fisicamente attivi ( -5.1/-0,5 mmHg ), mentre ? leggermente aumentata nei soggetti sedentari ( 0.0/0.9 mmHg). In conclusione, la regolare attivit? fisica previene lo sviluppo dell?ipertrofia ventricolare sinistra negli individui giovani con ipertensione di stadio 1. Questo effetto ? risultato indipendente dalla riduzione della pressione sanguigna causata dall?esercizio fisico.
( Xagena2009 ) Palatini P et al, Eur Heart J 2009; 30: 225-232 Cardio2009
Fonte: Cardio2009
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione