Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-02-10) Il grasso nelle cosce e nei glutei?





Forse protegge il cuore
Secondo una ricerca non ? solo meno pericoloso di quello che si accumula in vita, ma potrebbe avere addirittura un effetto positivo grazie a un'azione ormonale

MILANO - Il grasso accumulato sulle cosce e sulle anche non solo non ha l?effetto negativo sulla salute cardiovascolare del grasso accumulato attorno alla vita, ma potrebbe addirittura avere un inaspettato effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiache e del diabete. ? quanto emerge da uno studio pubblicato sull?International Journal of Obesity da parte del dottor Konstantinos Manolopoulos dell?Oxford Centre for Diabetes e dai suoi collaboratori.
IL MOTIVO - Il motivo di tale effetto paradossalmente protettivo potrebbe risiedere nel fatto che il grasso accumulato nella parte inferiore del corpo rappresenta una sorta di magazzino a lungo termine, dal quale viene mobilizzato con molta parsimonia. Tutto il contrario di quello che avviene per il grasso depositato attorno alla vita, che ? invece ? continuamente mobilizzato nel sangue e va a depositarsi negli organi, danneggiandoli. Si sa anche che quest?ultimo tipo di grasso ? associato con condizioni quali il diabete e le malattie cardiache. Un fenomeno che dipende probabilmente anche dal fatto che mentre il grasso della parte inferiore del corpo secerne ormoni dotati di un effetto regolatorio, come la leptina, il grasso attorno alla vita produce molecole come le citochine che hanno un?azione favorente l?infiammazione.
DEPOSITI DIVERSI NEI DUE SESSI - I due tipi di distribuzione del grasso sono abbastanza tipici dei due sessi, con gli uomini che prediligono il grasso attorno alla vita, e le donne invece quello attorno alle cosce e alle anche. E infatti gli uomini sono molto pi? proni delle donne alle malattie cardiache. ?Non sappiamo realmente come faccia il corpo a decidere dove andare a depositare il grasso? commenta il dottor Manolopoulos. ?Al momento abbiamo bisogno di capire meglio questi meccanismi. Solo allora saremo in grado di fare il passo successivo e provare a influenzarli?. E? la nuova frontiera di ricerca dell?Oxford Centre for Diabetes, Endocrinology and Metabolism, il centro dove lavora il gruppo che ha pubblicato questo studio, e che ora sta cercando anche di individuare i geni correlati alla differente tendenza a distribuire il grasso in diverse zone del corpo. Intanto, per?, non c?? da illudersi, perch? nulla cambia sul versante del controllo alimentare, e il messaggio resta sempre quello: mangiare con moderazione e fare attivit? fisica, perch? comunque quando il grasso aumenta attorno alle cosce e ai glutei, inevitabilmente si deposita anche attorno alla vita.
Danilo di Diodoro

Fonte: corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili