Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-03-10) Lo studio, i nonni fanno ingrassare




I nonni fanno ingrassare, complice il desiderio di far felici i nipotini rimpinzandoli di dolcetti e leccornie. A rivelarlo uno studio della University College di Londra, che ha guadagnato le pagine del 'Journal of Obesity'. I dati, raccolti su un campione di 12mila piccoli di 3 anni d'et?, parlano chiaro: se sono i nonni a prendersi cura a tempo pieno del bimbo il rischio di sovrappeso aumenta del 34%. I temuti chili di troppo non registrano invece balzi in avanti per i piccoli accuditi dalla baby sitter o iscritti all'asilo nido.Lo studio londinese che sembra inchiodare i nonni alle loro responsabilit? ha utilizzato i dati raccolti dal 'Millennium Cohort Study', una ricerca che ha tentato di fare il punto sulla salute dei bambini tra i nove mesi e i tre anni nati in Gran Bretagna tra il 2000 e il 2001. Ebbene, se i nonni si occupano del piccolo part-time - rivela la ricerca dell'ateneo londinese - il rischio di sovrappeso sale del 15% rispetto ai bimbi che vengono accuditi da mamma e pap?. Il pericolo di spingere troppo in l? l'ago della bilancia lievita fino a raggiungere la vetta del 34% se sono i 'vecchi' di casa a stare con il bambino tutto il tempo.Le probabili cause, suggeriscono i ricercatori capitanati da Cathrine Law, sono da rintracciare nell'eccessiva indulgenza dei nonni di fronte ai capricci e nella scarsa propensione all'esercizio fisico, complici gli acciacchi sopraggiunti con l'avanzare degli anni. "Una delle vie da percorrere - ipotizza Law sulle pagine del britannico 'Daily Mail' - ? quella di informare i nonni sulle sfide che si troveranno ad affrontare. Potrebbe aiutare, ad esempio, educarli a stili di vita sani, raccomandare loro di evitare il cibo come una ricompensa e incentivarli alla programmazione di un'attivit? fisica regolare per i nipotini".

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili