Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-03-10) L'allarme dei pediatri: tre genitori su quattro non si accorgono di avere figli sovrappeso





MILANO - Proprio vero che i genitori non vogliono vedere l'evidenza, quando si parla di guai che riguardano i figli. Anche se c'? di mezzo la salute: la maggior parte delle mamme e dei pap? non pensa che i propri bimbi in sovrappeso o obesi abbiano problemi con la bilancia, tutt'altro. Lo dimostra una ricerca olandese uscita su Acta Pediatrica, condotta su oltre 800 genitori e 439 bambini fra i 4 e i 5 anni.
GENITORI ? A mamme e pap? sono stati chiesti altezza e peso dei loro figli, poi sono stati misurati loro stessi e, con semplici domande, si ? cercato di capire come vedessero i bambini. Attraverso uno specchio deformante da luna park, si direbbe: ?I genitori giudicano correttamente il proprio peso, sanno di essere sovrappeso od obesi. Quando per? viene chiesto loro di indicare la sagoma che pi? si avvicina al figlio fra 7 diverse possibili, tutti i genitori dei bimbi normopeso scelgono una figura pi? magra ? racconta Pieter Sauer, il pediatra che ha coordinato la ricerca ?. Purtroppo succede anche ai pap? e alle mamme dei bimbi con problemi di peso: il 75 per cento dei genitori pensa che i bimbi in sovrappeso siano in realt? normopeso e li ?riducono? di almeno una taglia. Un genitore di bambini obesi su due non riconosce il problema del figlio e lo vede come se fosse di almeno tre taglie pi? magro?. C'? di pi?: i genitori dei piccoli con problemi di peso non si accorgono nemmeno che i figli sono sedentari.
PREOCCUPAZIONE ? Nel campione olandese i bimbi ?pesanti? non erano la maggioranza: il 5 per cento era in sovrappeso, solo il 4 per cento obeso. Dalle nostre parti le cose vanno decisamente peggio, visto che si stima un buon 25 per cento di piccoli in sovrappeso e un altro 12 per cento di obesi (in crescita). E Gabriele Riccardi, che insegna malattie del metabolismo all'Universit? Federico II di Napoli e da tempo si occupa degli effetti della nutrizione nei pi? piccoli, conferma: ?Mi capita spesso di vedere mamme e pap? che definiscono un bimbo francamente sovrappeso o addirittura obeso come ?paffutello?. Per questo non intervengono: rimandano un'azione consistente sullo stile di vita familiare, ma quando il problema ? diventato cronico ? molto pi? difficile risolverlo. Fino ad arrivare all'assurdo di chiedere la chirurgia bariatrica, per dimagrire, in adolescenti che non hanno nemmeno 18 anni?. Il guaio, dice l'esperto partenopeo, ? che spesso l'eccesso di peso dei figli va a braccetto con quello dei genitori: anche lo studio olandese segnala che di solito mamme e pap? di bimbi in sovrappeso hanno a loro volta qualche chilo di troppo. L'intervento sullo stile di vita, quindi, dovrebbe di fatto riguardare tutta la famiglia, ma Riccardi osserva che ?? davvero difficile riuscire a cambiare le abitudini di interi nuclei familiari?. Aggiunge Sauer: ?Purtroppo le persone in sovrappeso sono sempre di pi?: forse ? per questo che la percezione generale di che cosa sia un peso normale si ? modificata e oggi si tende a considerare normopeso anche chi ha qualche chilo di troppo. Ma ? essenziale che i genitori siano consapevoli degli eventuali eccessi ponderali dei figli, perch? un bimbo sovrappeso od obeso sar? un adolescente e un adulto con gli stessi problemi, con tutto quel che ne consegue in termini di rischi per la salute?, conclude il ricercatore olandese.
Elena Meli

Fonte: corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili