(07-03-10) La prevenzione al cancro comincia dall?orto di casa
Non basta includere una buona quantit? di verdura nella dieta quotidiana per prevenire molte forme di cancro, ma ? necessario utilizzare e cucinare questi prodotti in modo ottimale. Questo ? quanto afferma il direttore del dipartimento di Gastroenterologia del Policlinico di Monza Attilio Giacosa, in un?intervista apparsa sul sito web della nota casa editrice medica Lippincott Williams & Wilkins.
?Studi caso-controllo hanno inequivocabilmente dimostrato il ruolo preventivo della frutta e della verdura contro molti tipi di cancro in diverse situazioni sociali, ambientali e geografiche, specialmente nel caso di tumori del polmone, della cavit? orale, dell?esofago, dello stomaco e dell?intestino?, afferma il professor Giacosa. A questo proposito i broccoli, le arance, le cipolle e i cavolfiori sono gli alimenti da cui ? possibile ottenere i maggiori benefici, tuttavia ? molto importante impiegarli nella maniera ottimale.
?L?approccio ottima consiste nel consumare verdure cresciute a chilometri zero (ovvero non lontano da casa) e nella stagione giusta?, dichiara il professore. Per quanto riguarda il loro impiego in cucina, ? importante tagliare le verdure con un coltello molto affilato in modo che i nutrienti non vadano persi mentre, per quanto riguarda il modo di cucinare, si dovrebbe prediligere la cottura al vapore o il forno a microonde, sostiene Giacosa.
Come accompagnamento a questo piatti, va benissimo consumare un bicchiere di vino al giorno, preferibilmente rosso. Il vino, infatti, rappresenta una fonte ottimale di polifenoli, ovvero sostanze che svolgono un?azione antiossidante e che apportano benefici a tutto l?organismo.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Red Wine, Microwaves and Local Produce: Preventing Cancer Through Our Diets. Lippincott Williams & Wilkins; 9 febbraio 2010.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione