Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-03-10) La ricerca, felicita' 'scudo' per il cuore






Affrontare la vita con il sorriso fa bene al cuore. Le persone felici e positive, infatti, sono meno vulnerabili alle cardiopatie. Insomma, la 'ricetta' per la felicit? cantata anni fa da Al Bano e Romina pu? essere una preziosa e insolita alleata della salute, almeno secondo un team di ricercatori americani del Columbia University Medical Center, autori di uno studio pubblicato sull'European Heart Journal.Dopo aver monitorato la salute di 1.700 persone per oltre 10 anni, il gruppo diretto da Karina Davidson ha scoperto che le persone pi? ansiose e depresse sono pi? a rischio di incappare in malanni cardiovascolari. Questo non prova categoricamente che la felicit? abbia un effetto protettivo per il cuore. Ma, secondo gli scienziati americani, stando cos? le cose le persone dovrebbero cercare di aumentare le emozioni positive e divertirsi di pi?. All'inizio della ricerca i partecipanti sono stati sottoposti a una rigorosa valutazione per indagare su una serie di emozioni, dall'ostilit? all'ansia, fino alla gioia e all'entusiamo. Tutti sono stati inseriti in una classifica da zero a cinque punti rivela-positivit?. Alla fine dell'analisi 145 soggetti avevano sviluppato una malattia cardiaca, me per i pi? felici il rischio ? risultato del 22% pi? basso.Gli scienziati pensano che le persone pi? gioiose abbiano anche abitudini pi? salutari: dormono meglio, sono meno spesso preda dello stress e sarebbero anche pi? in grado di evitare le esperienze spiacevoli, o forse di lasciarsele alle spalle con un sorriso. Certo, ammette la responsabile del team, sono necessarie ulteriori ricerche per far luce sul legame tra felicit? e cuore, ma in ogni caso i dati sono sufficienti per raccomandare alle persone di cercare di sviluppare un approccio pi? positivo alla vita. Troppo spesso, aggiunge la studiosa, le persone aspettano le loro "due settimane di ferie" l'anno per divertirsi, quando invece dovrebbero "cercare di ritagliarsi dei momenti di gioia ogni giorno". "Se ti piace leggere - suggerisce - comincia con il concederti 15 minuti di lettura al giorno. Se ami ascoltare musica o camminare, inserisci queste attivit? nel tuo programma quotidiano", dice alla Bbc online."E' essenziale spendere pochi minuti al giorno davvero in pieno relax e divertendosi: questo fa bene alla salute mentale, ma - ribadisce - pu? anche migliorare la salute fisica. Abbiamo una necessit? assoluta di test clinici rigorosi in questo campo". In caso di conferme, "questi risultati saranno incredibilmente importanti per indirizzare pazienti e medici", conclude la studiosa.

Fonte: quotivadi.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili