Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-03-10) L?esercizio fisico riduce l?ansia




Una ricerca dimostra come l?attivit? fisica possa arrivare a farla diminuire anche del 20 per cento

MILANO ? Nel caso di malattie croniche ? quasi inevitabile convivere con un alto tasso di apprensione. Ma contro questa angoscia subdola e invadente, secondo i ricercatori dell?universit? della Georgia, esiste un?arma infallibile: l?esercizio fisico. ? sufficiente fare ginnastica per pi? di mezz?ora al giorno, con regolarit? e aderendo a programmi non troppo lunghi (l?ideale ? tra le tre e le dodici settimane), e l?ansia si spegne considerevolmente. Almeno questo ? accaduto al 90 per cento delle persone seguite: merito del fatto che l?attenzione si sposta o forse merito del fatto che, in giuste dosi, un po? di movimento non pu? che giovare al corpo. E dunque, come sapevano bene gli antichi, anche alla mente.
LO STUDIO ? Il team di scienziati che hanno lavorato allo studio (pubblicato su Archives of Internal Medicine), tra i quali Matthew Herring e Pat O'Connor, ha seguito un gruppo di 40 pazienti cronici scelto con criteri casuali tra 3mila persone con differenti patologie irreversibili, tra le quali malattie cardiovascolari, tumori, sclerosi multipla e dolori da artriti acute. Parte dei pazienti seguiti ha aderito a un programma di fitness e parte no. Gli scienziati hanno notato che i primi hanno registrato una diminuzione della preoccupazione del 20 per cento. Persino i non ansiosi sono divenuti ancora pi? calmi, suggerendo un ruolo del fitness quasi miracoloso nei difficili casi di patologie durature. Curioso poi il fatto che l?attivit? fisica pi? efficace sia quella non troppo lungimirante, il ch? potrebbe essere collegabile al fatto che a questo tipo di pazienti uno sguardo troppo lontano nel futuro causi inquietudine.
ANSIET? E DEPRESSIONE - Fitness e depressione sono gi? stati molto studiati, mentre il link tra l?esercizio ginnico e il livello di ansia fino ad ora ? stato meno indagato. Eppure gli effetti benefici dell?allenamento hanno probabilmente la stessa origine, sia nel caso di sindromi depressive sia nel caso di un approccio ansioso alla vita. La ricerca ? importante anche perch? la gestione dell?ansia nel caso di patologie permanenti riguarder? sempre pi? persone nel futuro. Aumentando la longevit? stanno aumentando inevitabilmente anche i problemi di salute persistenti. ? il prezzo da pagare per una vita sempre pi? lunga.
Emanuela Di Pasqua

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili