Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-03-10) Efficacia dubbia dei vaccini antinfluenzali negli anziani





Sebbene la somministrazione di vaccini contro l'influenza sia stata fortemente raccomandata agli ultrasessantacinquenni, per ridurre il rischio di complicazioni in una categoria di persone particolarmente vulnerabile, alcuni ricercatori della Cochrane Collaboration hanno stabilito che non esistono evidenze chiare che dimostrino che questi vaccini siano davvero vantaggiosi per gli anziani. Allo scopo di verificare la loro efficacia nel prevenire malattie influenzali, ricoveri ospedalieri e decessi e di documentare gli effetti collaterali post-vaccinazione, in persone al di sopra dei 65 anni, sono stati passati scrupolosamente al setaccio 75 studi estrapolati dal Cochrane central register of controlled trials (The Cochrane library 2009, issue 4); Medline (1966-2009); Embase (1974-2009) e Web of Science (1974-2009). Gli autori hanno, quindi, concluso che soltanto una di queste indagini presentava i requisiti necessari per poter affermare che i vaccini antinfluenzali siano veramente efficaci e sicuri nella popolazione anziana. ?La maggior parte degli studi da noi analizzati sono risultati di bassa qualit?, di conseguenza i loro risultati sono, a nostro avviso, poco affidabili? ha dichiarato Tom Jefferson, principale autore del lavoro. ?Sarebbe auspicabile condurre valutazioni pi? rigorose, nel corso di diverse stagioni influenzali, cos? da risolvere le incertezze nelle quali ora ci troviamo?. (L.A.) Cochrane Database of Systematic Reviews 2010, Issue 2

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili