(14-03-10) Lo sport fa bene anche a 70 anni
Negli uomini, un?attivit? fisica da moderata a intensa sembra ridurre il rischio di ictus
MILANO - Non importa aver girato la boa dei settanta: anche a questa et? giocare regolarmente a tennis, fare jogging o andare a nuotare riduce il rischio di avere un ictus. Fin qui uno studio da poco pubblicato sulla rivista Neurology ? in linea con le conclusioni della maggior parte delle ricerche finora effettuate. A sorprendere per primi gli studiosi che hanno raccolto i dati, ? piuttosto quello che non hanno trovato: ?Non abbiamo osservato lo stesso effetto protettivo dello sport nelle donne, n? abbiamo potuto registrare una minor frequenza di ictus tra chi svolgeva un?attivit? fisica regolare ma meno intensa, per esempio camminava o giocava a golf, rispetto a chi dichiarava di essere del tutto sedentario?.
LO STUDIO - Le informazioni da cui prende spunto l?indagine sono state raccolte nell?ambito del Northern Manhattan Study, un?iniziativa che segue migliaia di abitanti della zona nord dell?isola simbolo di New York, con l?obiettivo di valutare nel tempo come i diversi fattori di rischio incidono sulla probabilit? che persone di una certa et? vadano incontro a un?ischemia cerebrale. Il Northern Manhattan Study ? incentrato in particolare sulle caratteristiche etniche della popolazione studiata, che comprende un?alta quota di ispanici, ma di questo aspetto non si tiene conto nell?analisi appena pubblicata. Questa si sofferma solo sul tipo di attivit? fisica svolta da un gruppo multietnico di quasi 3.300 cittadini che non avevano mai avuto un ictus prima, studiati per circa nove anni a partire da quando ne avevano in media 69. ?Quattro intervistati su dieci non svolgevano nessun tipo di attivit? fisica? racconta Joshua Willey, del Columbia University Medical Center di New York, che ha coordinato il lavoro ?e la probabilit? che andassero incontro a un ictus ? risultata simile a quella di chi invece si muoveva di pi?. L?unica differenza significativa l?abbiamo osservata rispetto al gruppo che praticava un?attivit? pi? intensa: tra questi anziani il rischio di ictus era di oltre il 60 per cento inferiore, ma solo se si trattava di uomini. Nelle donne, per quanto sportive fossero, il rischio sembra essere uguale?.
IL COMMENTO - Tutti gli esperti che hanno commentato il lavoro si sono stupiti del suo risultato: ?C?? una mole di ricerche che dimostra come un?attivit? fisica regolare, per quanto moderata, sia meglio della sedentariet?? commenta Stefano Aglieri, responsabile della riabilitazione cardiologica e respiratoria dell?Istituto Humanitas di Milano. ?? possibile che il gruppo di cittadini studiato non fosse abbastanza ampio per cogliere differenze pi? sottili? spiega Willey, precisando: ?i nostri risultati non vanno letti nel senso che occorre per forza svolgere un?attivit? di un certo peso, che a quell?et? non tutti sono in grado di sostenere, ma solo come conferma dell?opportunit? di muoversi anche dopo i settant?anni?. ?Anche se poi questo non servisse a prevenire l?ictus in particolare? conclude Aglieri, ?certamente protegge dalle malattie del cuore e, cosa forse ancora pi? importante, aiuta a sentirsi meglio?.
Roberta Villa
Fonte: Corriere della sera.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione