Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-03-10) I cibi giusti per il dopo-palestra





Ci? che si mangia dopo un allenamento influenza gli effetti dell'attivit? fisica sulla salute

MILANO - Se il pasto dopo la palestra non ? ?giusto? si rischia di vanificare tutto il bene che pu? fare il movimento: ? il risultato di uno studio dell'universit? del Michigan che ? liberamente accessibile online sul sito del Journal of Applied Pshysiology. La ricerca ? stata condotta su nove volontari che hanno provato tre tipi di menu post-allenamento: uno bilanciato, uno con pochi carboidrati, un altro ipocalorico. Ebbene, il migliore sarebbe quello con pochi carboidrati perch? garantirebbe una maggior sensibilit? all'insulina e quindi un miglior metabolismo del glucosio.
BENEFICI MOMENTANEI ? Facciamo un passo indietro. Jeffrey Horowitz, che ha condotto la sperimentazione, ha deciso di affrontare l'argomento perch? numerosi studi hanno dimostrato che i benefici metabolici dell'esercizio fisico aerobico sono momentanei e si esauriscono nel giro di ore, al massimo pochi giorni. ?Molti miglioramenti metabolici derivanti dall'esercizio dipendono dall'ultima seduta di allenamento e non soltanto dall'aumentata ?fitness? generale. E il metabolismo cambia non solo per come ci alleniamo, ma anche a seconda di quello che mangiamo?, spiega Horowitz. Il ricercatore ha cercato di capire che cosa ? meglio mangiare dopo lo sport sottoponendo 9 trentenni sedentari a 4 sessioni di esperimento in 4 giorni diversi: nella prima non facevano esercizio e mangiavano un pasto consueto, simile a quelli di tutti i giorni; nella seconda, dopo 90 minuti di attivit? fisica a moderata intensit? (su una cyclette e un tapis roulant) mangiavano un pasto completo in proteine, carboidrati e grassi per bilanciare il consumo energetico; nella terza sessione, dopo un identico sforzo fisico, il pasto aveva meno della met? dei carboidrati del pasto completo ma apportava le stesse calorie; dopo l'ultima sessione di esercizio, invece, il pasto era ipocalorico (un terzo di calorie in meno) e ad alto contenuto di carboidrati.
METABOLISMO ? Dopo ogni esperimento i volontari sono stati studiati per capire le differenti reazioni del metabolismo. Scoprendo ad esempio che ogni volta che ci si allena aumenta la sensibilit? dell'organismo all'insulina, ovvero migliora la capacit? di utilizzo e immagazzinamento muscolare del glucosio riducendo allo stesso tempo il rischio di diabete. ?Questo effetto ? pi? evidente se si riducono i carboidrati senza toccare le calorie ? dice Horowitz ?. Perch? l'attivit? fisica apporti importanti benefici sulla salute, insomma, non occorre mangiar poco o cercare di ottenere un effetto dimagrante: anche l'esercizio associato a un consumo contenuto di carboidrati fa bene al metabolismo e alla salute. Adesso stiamo proseguendo gli studi su soggetti obesi, per capire qual'? la minima quantit? di esercizio fisico che pu? aumentare la sensibilit? all'insulina almeno per un giorno?.
SCOPO DELL'ESERCIZIO FISICO ? Commenta Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello sport e Scienze dell'alimentazione e docente all'Istituto di Scienza dello Sport del CONI: ?Che l'esercizio fisico migliori la sensibilit? all'insulina ? un dato ben noto. Ed ? vero che il pasto dopo lo sport ? importante, ma deve essere diverso a seconda delle finalit? per cui la persona si allena. Chi lo fa per migliorare le proprie prestazioni e ottenere risultati sportivi deve predisporre l'organismo all'allenamento successivo, ripristinando le scorte di carboidrati; chi invece lo fa, anche regolarmente, per mantenersi in forma o come ?terapia? per una condizione metabolica non deve esagerare coi carboidrati post-allenamento, perch? il lavoro svolto non lo giustificherebbe?. Tutto dipende insomma da quanto, come e perch? ci si allena, tenendo sempre ben presente che dopo lo sforzo bisogna comunque mangiare sia carboidrati che proteine: ad esempio corn flakes, biscotti, dolcetti non troppo ricchi di grassi, fette biscottate o pane, tutti alimenti che forniscono anche proteine grazie alla farina, il latte, le uova usati per prepararli. ?Un altro consiglio: non sopravvalutate il dispendio energetico sostenuto, quasi sempre ? meno di quel che si crede ? aggiunge Giampietro ?. Tantissimi fanno esercizio per mangiare, giustificando con un'ora di palestra gli stravizi alimentari: ? opportuno un po' di senso della misura. Quanto ai carboidrati, ? bene non esagerare ma neanche ridurli troppo, per evitare che la volta successiva i muscoli non siano in grado di lavorare a dovere?, conclude l'esperto.

Elena Meli Corriere della sera .it


Commento del dr.Andrea Baroncini :
Ancora una volta si gioca con le parole . Nel suo commento all?articolo, il Dr.Michelangelo Giampietro dimostra di non sapere ( o finge di non sapere) che gli alimenti da lui citati: corn flakes, biscotti, dolcetti, fette biscottate e pane sono tutti alimenti poveri di proteine e ricchi di carboidrati ad alto indice glicemico. Nel suo articolo invece il Dr.Horovitz parla di pasto povero di carboidrati e ricco di proteine. Carne magra o pesce, verdura in abbondanza e frutta fresca sono la combinazione migliore, in sintesi : un pasto in zona.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili