Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-03-10) Depressione stagionale: la vitamina D pu? combatterla





Sonnolenza, abbassamento del tono del tono dell'umore, mancanza di concentrazione e tendenza all'evitamento sociale. Sono questi alcuni dei sintomi caratteristici della della depressione stagionale, un disturbo dell'umore che si manifesta comunemente ad ogni cambio di stagione e che pu? essere prevenuto attraverso un maggiore apporto di vitamina D, secondo quanto affermato da una ricerca condotta da ricercatori della Loyola University di Chicago.
?La deficienza di vitamina D continua ad essere un problema malgrado gli enormi benefici riportati sulla salute? ha dichiarato l'autrice della ricerca Sue Penckofer. La vitamina D ? essenziale per il nostro organismo e viene sintetizzata dalla pelle in seguito all'esposizione ai raggi solari. Un ulteriore sorgente di vitamina D, tuttavia, ? rappresentata da alcuni alimenti come le uova, la carne di fegato, il salmone, il burro, i formaggi grassi e, soprattutto, l'olio di fegato di merluzzo.
Dopo aver preso in esame un gruppo di 80 donne di et? compresa tra i 18 e i 70 anni invitandole ad assumere settimanalmente degli integratori vitaminici a base di vitamina D per un periodo di sei mesi, Sue Penckofer e i colleghi hanno verificato come i supplementi fossero utili a stabilizzare l'umore e a migliorare il controllo glicemico delle pazienti affette da diabete.
La depressione, spiegano i ricercatori, ? associata a un peggior controllo degli zuccheri nel sangue da parte dell'organismo in conseguenza della cosiddetta insulino-resistenza. ?Esistono evidenze che suggeriscono che la vitamina D possa ridurre l'insulino-resistenza?, afferma Sue Penckofer, contribuendo anche a stabilizzare l'umore in coloro che tendono a modificare il colore del proprio ?animo? ad ogni cambio di stagione.

stefano massarelli (yahoo! Salute)

Fonte: Eating foods rich in Vitamin D 'staves off winter blues'. The Daily telegraph; 8 marzo 2010.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili