Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-03-10) Italia: alla ricerca del sonno perduto






Otto ore al giorno: questa sarebbe la riconosciuta quantit? di tempo da passare ogni giorno tra le coperte. Sarebbe, appunto, perch? oramai quel ristoro al corpo non se lo concede quasi nessuno. Soprattutto in Italia, dove il 46% degli italiani di giorno soffre di sonnolenza, due milioni e mezzo devono fare i conti con le apnee notturne e la media di riposo per notte si ? oramai assestata attorno alle sei ore e mezza. A lanciare l'allarme sono gli esperti dell'Associazione italiana medicina del sonno (Aims). Un problema non da poco, dato che dalla mancanza di sonno deriva anche stress e alterazione dell'umore, con ricadute anche importanti sulla qualit? della vita e sull'esposizione a incidenti. Ma anche la salute in generale ne risente: sono infatti provate le relazioni del poco sonno con l'insorgenza, oltre che dell'insonnia, del diabete, dell'obesit? e dei problemi cardiovascolari. E poi c'? anche il costo: in Italia (dove si dorme di pi? solo di Germania, Giappone e Corea) si spendono 200 milioni di euro all'anno in prodotti per dormire di pi? e meglio. ?Il fabbisogno di sonno ? determinato geneticamente - spiega Marco Zucconi, segretario dell'Aims - c'? chi ha bisogno di nove ore per stare bene ed essere lucido e a chi ne bastano invece sei. Come non si pu? scegliere di quante ore il nostro corpo ha bisogno per rigenerarsi, cos? non si pu? scegliere se essere mattutini o nottambuli?. Per l'esperto, la mancanza di sonno avrebbe un responsabile insospettabile ?Con l'innalzamento della qualit? della vita generale - sottolinea - si sono diminuite le ore di riposo. Una riduzione che va di pari passo con il livello scolastico: pi? studi, pi? interessi e socialit? da difendere vanno a spese del sonno?.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili