(22-03-10) I sette ?segreti? di un cuore sano
Le regole d'oro stabilite dai cardiologi americani: niente fumo, tanto movimento, peso ?giusto?, dieta equilibrata, colesterolo, pressione e glicemia sotto controllo
MILANO - Niente fumo
, tanto movimento e dieta equilibrata; colesterolo, pressione e glicemia sotto controllo. Raccomandazioni scontate, ma spesso poco seguite nella pratica. E il cuore potrebbe soffrirne. Ma come raggiungere la salute cardiovascolare ideale? Un aiuto arriva dall?American Heart Association che ha pubblica nella versione on line della rivista Circulation le 7 regole d?oro da seguire e un test per calcolare in pochi minuti come trattiamo il nostro cuore. ?Una nostra recente indagine evidenzia che, sebbene il 39% degli intervistati pensi di avere una salute cardiovascolare ideale, la met? di essi dichiara che il proprio medico gli ha diagnosticato almeno un fattore di rischio cardiovascolare ? dice il presidente dell?American Heart Association, Clyde Yancy ? . Ci? significa che comportamenti errati, come vita troppo sedentaria o alimentazione squilibrata, non sono collegati al rischio di malattie cardiovascolari. E noi ci proponiamo di ridurle di almeno il 20% entro il 2020?. Da qui la scelta di fornire alla popolazione i ?numeri? per monitorare i comportamenti a rischio.
SETTE SEMPLICI MOSSE - Per raggiungere la salute cardiovascolare ?ideale?, dicono i cardiologi, bisognerebbe non aver mai fumato o aver smesso da pi? di un anno; avere un indice di massa corporea inferiore a 25 kg/m2 (calcolato dividendo il peso per l?altezza al quadrato); fare almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato o 75 minuti di esercizio intenso a settimana; seguire una dieta equilibrata, mangiando soprattutto frutta e verdura, cereali, pesce (almeno 2 volte a settimana), carni magre, cibi con pochi grassi, non bere bevande troppo zuccherate, ridurre a meno di 1.500 milligrammi il consumo quotidiano di sale; avere il colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL, la pressione arteriosa intorno ai valori 120/80 mm Hg, la glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dL. ?Il primo passo ? conoscere i valori di colesterolo, pressione e glicemia e cosa significano ? suggerisce Clyde Yancy- . Il successivo ? cercare di essere in regola almeno con uno dei sette obiettivi?. Insomma, un passo alla volta. Non riuscite a mettervi a dieta? Concedetevi un?altra chance; nel frattempo provate a buttare definitivamente le sigarette e, magari, a muovermi di pi?. Cos? guadagnerete punti nella ?My Life Check? .
IL COMMENTO - ?La maggior parte di noi ? sottoposta ogni giorno a continue pressioni, al lavoro, in famiglia, che spesso pu? ?compensare? con abitudini poco sane, come mangiar male o fumare troppo ? fa notare il cardiologo Attilio Maseri, presidente della Fondazione ?Per il tuo cuore? per la lotta alle malattie cardiovascolari - . Il medico, allora, dovrebbe dare consigli positivi, aiutare a fare prevenzione ?su misura?. Se ci prescrivono 3 ore di esercizio fisico a settimana difficilmente lo faremo; diverso, invece, se andiamo in palestra o a correre perch? ci divertiamo. Spesso comportamenti poco salutari, come una vita sedentaria o un?alimentazione priva ad esempio di frutta e verdura, sono il risultato di stili di vita sbagliati fin dall?infanzia ? continua Maseri - . Aver reintrodotto nel nostro Paese l?educazione fisica nelle scuole elementari ? un buon inizio. I bambini devono poter rincorrersi, giocare a nascondino invece di stare seduti davanti a tv e computer?.
Maria Giovanna Faiella
Fonte: corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione