Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-03-10) Quando lo sport fa male





Gli over 40 fanno sempre pi? attivit? fisica pensando che sia un bene assoluto, ma chi esagera, volendo inseguire a tutti i costi un ideale di fisicit? e giovinezza, rischia di farsi male su serio. Al Censis risultano un milione e mezzo di praticanti di calcetto, due milioni, rispettivamente, per l?atletica leggera e il ciclismo, un milione per il tennis. Pi? o meno, il 30% di questi praticanti ha pi? di 45 anni. Certamente una vita attiva diminuisce fra il 50 e l?80% il rischio di un attacco cardiaco e aiuta a prevenire infarto, cancro, diabete, malattie del fegato e dei reni, osteoporosi e anche disturbi cerebrali come l'Alzheimer e la depressione. Senza contare l'impagabile effetto anti-stress. Il 41% degli italiani, quasi la met?, sono sedentari al punto da non muovere mai neanche un muscolo, con grave pregiudizio della salute futura. D'altra parte per? sono in aumenti i problemi alle articolazioni, legamenti, muscoli etc. ?Il problema - osserva Daniele Pierobon, contitolare di uno studio di fisioterapia a Roma - ? che un atleta ? come una macchina di Formula Uno: se anche una piccola cosa si inceppa, interviene una squadra di massaggiatori, fisioterapisti, medici, radiologi. L'amatore, invece, si arrangia e tira finch? pu? non rendendosi conto che con l'et? aumenta fisiologicamente anche la rigidit??. ?L'usura - dice Claudio Gallozzi, specialista in medicina dello sport - ? un fattore soprattutto individuale. Determinante per un corridore, ? la superficie su cui si allena: sterrato, pista, erba, asfalto. E' un fatto soprattutto culturale. Molti cominciano tardi, verso i 50 anni. E dovrebbero preoccuparsi di adattare il loro fisico all'impegno cui si sottopongono. Invece, pretendono di fare la maratona in 2-3 anni. Scaricano le tabelle di allenamento da Internet e via. Ci vorrebbero pi? prudenza e buon senso?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili