(27-03-10) Dormire di pi? contro sonno e grasso
Oggi dormiamo in media un'ora e mezzo in meno rispetto agli anni '70. Le conseguenze negative sulla salute non sono poche, soprattutto se dormire poco o male diventa un'abitudine. Ammalarsi spesso di raffreddore e influenza pu? essere dovuto alla cattiva qualit? del sonno che ? noto essere legato a doppio filo con il sistema immunitario. Lo conferma uno studio pubblicato da Archives of Internal Medicine su 153 uomini e donne. Dopo cinque giorni di registrazione della qualit? del sonno, il campione ? stato esposto ad alcuni virus influenzali. A due settimane dall'inizio dello studio i risultati erano chiari: chi dorme meno di 7 ore per notte ? tre volte pi? a rischio di ammalarsi rispetto a chi dorme 8 ore. La mancanza cronica di sonno aumenta la produzione di grelina, l'ormone che stimola l'appetito e riduce quella della leptina che blocca la fame. La scarsit? di riposo aumenta anche il rischio di diabete di tipo 2 perch? altera il metabolismo degli zuccheri, aumenta anche il rischio di danno cardiovascolare dovuto all'innalzarsi della pressione. Non secondari gli effetti sulla psiche: irritabilit?, ridotta tolleranza, fragilit? emotiva, ansia, depressione, ridotta capacit? di distinguere le informazioni essenziali da quelle superflue, deficit dell'attenzione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione