Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-03-10) Esagerare con latte e latticini raddoppia rischi cancro prostata






Esagerare con latte e latticini pu? essere rischioso, soprattutto per gli uomini. Un consumo giornaliero che supera i 470 grammi al giorno raddoppia il rischio di cancro alla prostata. A mettere in guardia ? uno studio canadese condotto da Parviz Ghadirian, docente del Dipartimento di nutrizione della Facolt? di medicina dell'universit? di Montreal - di prossima pubblicazione sulla rivista scientifica 'Wiley' - che ha analizzato il legame tra 200 alimenti e il tumore della prostata. Scovando anche i prodotti protettivi: le noci. Bastano 90 grammi al mese per 'tagliare' del 50% il rischio. Latte e latticini, invece, sono gli unici alimenti per i quali si ? trovato un legame diretto nello sviluppo di questo tumore maschile. Due sono le ipotesi formulate dai ricercatori per spiegare questa relazione. Nella prima l'attenzione ? concentrata sui grassi animali presenti nel latte, che potrebbero disattivare i geni che sopprimono le cellule tumorali. La seconda mette l'accento sul calcio che, in eccesso, potrebbe distruggere un metabolita della vitamina D, conosciuta per la sua capacit? di frenare la crescita delle cellule tumorali. Nessuna di queste ipotesi, per?, ? stata confermata dai dati dello studio. E c'? ancora un'altra possibilit?: "Un meccanismo ancora sconosciuto potrebbe prodursi dall'interazione del latte con altri prodotti alimentari, facendo crescere il rischio di cancro", spiega Ghadirian che ha condotto la ricerca su circa 200 pazienti con cancro alla prostata e un gruppo di persone sane.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili