Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-03-10) Pi? indice di massa corporea pi? cirrosi







Si chiama Million women study ed ? un studio prospettico di coorte svolto dall'Unit? di epidemiologia del cancro dell'Universit? di Oxford, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Bmj. Scopo del trial: stabilire la relazione tra indice di massa corporea (Bmi) e cirrosi epatica e capire il contributo che il Bmi e il consumo di alcol determinano sulla cirrosi epatica nelle donne di mezza et? nel Regno Unito. Le partecipanti sono state coinvolte dal 1996 al 2001 nei centri per lo screening del cancro mammario del servizio sanitario nazionale inglese. In tutto, 1.230.662 donne (con et? media di 56 anni all'arruolamento) sono state seguite per una media di 6,2 anni. 1.811 donne hanno avuto una prima ammissione ospedaliera con cirrosi epatica o ne morirono durante il follow-up. Tra i soggetti con un Bmi di 22,5 o superiore, valori crescenti di Bmi erano associati a un'incidenza crescente di cirrosi epatica; il rischio relativo aggiustato di cirrosi era aumentato del 28% (rischio relativo 1,28, 95% intervallo di confidenza da 1,19 a 1,38, P<0,001) per ogni 5 unit? di aumento del Bmi. Nonostante l'aumento relativo del rischio di cirrosi epatica per un aumento di 5 unit? del Bmi non differisse in modo significativo all'ammontare dell'alcol consumato, tale differenza era evidente nel rischio assoluto. Tra le donne che asserivano di bere meno di 70 g di alcol a settimana, il rischio assoluto di cirrosi epatica per 1.000 donne in oltre 5 anni era 0,8 per quelle con un Bmi tra 22,5 e 25 e 1,0 per quelle con Bmi di 30 o pi?. Tra le donne che sostenevano di bere 150 g di alcol o pi? per settimana, i valori corrispondenti erano 2,7 e 5,0. L'eccesso di peso corporeo aumenta dunque l'incidenza di cirrosi epatica. In particolare, tra le donne di mezza et? in Regno Unito, si stima che un 17% di cirrosi fatali sia attribuibile all'eccesso di peso e che ci? sia attribuibile nel 42% dei casi all'alcol. BMJ, 2010; 340:c912

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili