Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-04-10) Sesso, maschi pi? attivi fino a tarda et






Attivit? sessuale, buona qualit? della vita sessuale e interesse per l'altro sesso. Questi i tre aspetti che, secondo alcuni ricercatori americani, nelle persone di mezza et? e anziane sono direttamente associati allo stato di salute. La ricerca, pubblicata su British medical journal, ha indagato i comportamenti sessuali d'individui non pi? giovanissimi, facendo una stima degli anni di vita sessuale in relazione al sesso e alle condizioni fisiche. Due i campioni analizzati: il Midus (the national survey of midlife development in the United States, 1995-6) e il Nshap (the national social life, health and ageing project, 2005-6). Tra i dati principali, ? emerso un maggiore interesse per la sessualit? da parte degli uomini, rispetto alle donne, differenza che diventa ancora pi? evidente con l'et?. In particolare, nella fascia d'et? compresa tra 75 e 85 anni, il 38,9% degli uomini e il 16,8% delle donne ? sessualmente attivo e, tra questi, il 70,8% contro il 50,9% ha una buona qualit? di vita sessuale e il 41,2% contro l'11,4% mostra attrazione per l'altro sesso. Soggetti in buona ed eccellente salute sono pi? attivi sessualmente di coloro che lamentano disturbi fisici (odds ratio = 2,2 e 1,6 per uomini e donne di mezza et?; 4,6 e 2,8 per uomini e donne anziani). Infine, anche l'aspettativa di vita sessuale attiva ? maggiore nel sesso maschile: 34,7 e 30,7 anni, rispettivamente, per uomini e donne trentenni e 14,9-15,3 e 10,6 anni, per uomini e donne cinquantacinquenni. Queste differenze si attenuano nella popolazione felicemente sposata. BMJ. 2010 Mar 9;340:c810.

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili