(02-04-10) Intestino irritabile, l'ipnosi funziona in 9 casi su 10
Contro la sindrome dell'intestino irritabile arriva la 'cura del pendolino'. Per calmare i sintomi della malattia, legata a doppio filo con lo stress della vita moderna, l'ipnosi funziona in 9 casi su 10. E in 4 su 10 risulterebbe addirittura risolutiva. A promuovere l'ipnoterapia sono i dati raccolti su 100 pazienti nel Regno Unito da Roland Valori, editor di 'Frontline Gastroenterology', rivista del gruppo 'British Medical Journal'. Le prime evidenze sull'efficacia di questo trattamento contro la sindrome del colon irritabile risalgono agli anni '80, ricorda il medico, in forza al Gloucestershire Royal Hospital. Ma l'ipnoterapia stenta ancora a decollare, sottolinea Valori, soprattutto a causa della diffidenza dei medici. Non credono che possa funzionare, faticano a comprenderne i meccanismi. Ad alleviare dolori addominali, sanguinamenti, diarrea o costipazione (i segni caratteristici della pi? comune delle coliti), sarebbe secondo l'esperto l'effetto-relax garantito dall'ipnoterapia. "Fra le tecniche di rilassamento, ? la pi? efficace", assicura Valori. E a beneficiare delle virt? dell'ipnosi contro i guai dell'intestino, precisa, sono "soprattutto le giovani donne e chi soffre della sindrome per periodi brevi"."Non c'? dubbio che l'ipnoterapia ? utile in alcuni pazienti - conferma alla Bbc news online Charlie Murray, segretario della Societ? inglese di gastroenterologia - ma dipende dalla bravura e dall'esperienza di chi pratica questa tecnica". Il Servizio sanitario britannico, nelle sue linee guida sulla sindrome del colon irritabile, prevede l'ipnoterapia quando i farmaci falliscono. Ma Valori ritiene che la metodica, valida ed economica, andrebbe diffusa molto di pi? a beneficio dei malati e delle casse dello Stato.
Fonte. quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione