(13-04-10) Pressione sanguigna: ? opportuno abbassarla ulteriormente ?
Una revisione di studi ha mostrato che la riduzione della pressione sanguigna oltre i target standard potrebbe non fornire nessun beneficio per i pazienti affetti da ipertensione. Una ricerca di letteratura ha permesso di individuare 7 studi clinici con 22.089 soggetti. I target standard in ambito di pratica clinica sono stati per diversi anni: 140-160/90-100 mmHg. Le nuove linee guida stanno invece raccomandando target pressori pi? bassi. L?obiettivo della ricerca ? stato quello di verificare se il raggiungimento di target pi? bassi ( 135/85 mmHg o valori inferiori ), rispetto a quelli standard, fosse in grado di ridurre ulteriormente la mortalit? e la morbidit?. Dall?analisi non ? emerso che un?ulteriore riduzione pressoria sia in grado di influenzare in modo significativo il rischio relativo di mortalit? per qualsiasi causa, infarto miocardico, ictus, scompenso cardiaco congestizio, eventi cardiovascolari maggiori, o malattia renale allo stadio terminale. Tuttavia, non ? stato possibile valutare l?effetto netto sulla salute dei pi? bassi target pressori a causa della mancanza di informazione sugli eventi avversi gravi e sulle interruzioni del trattamento per effetti indesiderati, in 6 studi su 7. Un?analisi di sensibilit? nei pazienti con diabete mellito e nei pazienti con malattia renale cronica non ha mostrato alcuna riduzione della mortalit? e degli outcome di mordidit? con valori pressori pi? bassi rispetto allo standard. ( Xagena_2009 )
Fonte: Cochrane Database of Systematic Reviews, 2009 Link: Cardiologia.net Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione