(14-04-10) Cuore, poco alcol utile in prevenzione secondaria
Il consumo moderato di alcol (uno o due bicchieri di vino al giorno o equivalenti) riduce in modo significativo il rischio di morte nei pazienti che sono gi? incorsi in un evento cardiovascolare. L'informazione emerge da una meta-analisi condotta da Simona Costanzo e collaboratori dell'Universit? Cattolica di Campobasso su otto studi che hanno seguito complessivamente 16351 pazienti con malattia vascolare ischemica registrando le loro abitudini di vita e la comparsa di nuovi eventi clinici. L'effetto protettivo dell'alcol ? simile a quello gi? osservato nei soggetti sani, con una riduzione del rischio di eventi pari al 20%: in pratica un evento su cinque pu? essere evitato. Il dato di maggiore rilevanza clinica ? che il beneficio si apprezza anche in termini di riduzione della mortalit? per tutte le cause, oltre che cardiovascolare. I ricercatori dell'universit? molisana precisano che il consumo di alcol deve essere non solo moderato ma anche regolare come parte integrante delle abitudini alimentari mediterranee: la stessa quantit? di alcol settimanale concentrata in soli due giorni non ? salutare. Questi risultati - osservano inoltre gli autori - non devono essere interpretati come un invito a iniziare a bere alcol per le persone sane o malate. Si raccomanda piuttosto di discutere con il proprio medico la migliore opzione in termini di consumo di bevande alcoliche.
J Am Coll Cardiol 2010; 55: 1339-1347
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione