(15-04-10) Italiani: scende la pressione, ma sale il peso corporeo
Inversione di tendenza per alcuni tra i pi? importanti fattori di rischio collegati soprattutto agli stili di vita
MILANO - Rispetto a una decina di anni fa, oggi gli uomini italiani fumano meno, ma hanno acquistato centimetri nel giro vita, mentre le donne si sono stabilizzate sia sul fronte del fumo sia su quello del peso. Un nota positiva per entrambi sessi ? invece rappresentata da un miglioramento dei valori medi della pressione sanguigna. Questi alcuni dei dati anticipati dall?Istituto superiore di sanit? nell?ambito di un progetto, denominato European Health Examination Survey, che ha come obiettivo quello di creare una sorta di mappa dello stato di salute in Europa.
NUOVE TENDENZE ? I primi dati italiani sono stati raccolti attraverso l'Osservatorio epidemiologico cardiovascolare dell'Istituto superiore di sanit? che ha monitorato e messo a confronto le attuali informazioni con quelle di una precedente indagine del 1998, completando l'analisi al momento per sette regioni italiane, cio? Friuli, Molise, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Calabria. La fascia d?et? considerata in entrambe le indagini ? quella che va dai 35 ai 79 anni. Confrontando i dati raccolti nei due diversi periodi i ricercatori italiani si sono fatti un?idea dell?andamento nel tempo dei maggiori determinanti di salute della popolazione adulta italiana. ?Rispetto a un?indagine simile condotta nel 1998 su un campione di circa 10.000 uomini e donne ?riferiscono gli studiosi italiani - diminuisce l?abitudine al fumo, ma aumenta l?obesit?: negli uomini aumenta l?obesit?, diminuisce l?abitudine al fumo di sigaretta e aumenta la prevalenza degli ex fumatori; nelle donne sia l?obesit? che l?abitudine al fumo rimangono stabili; diminuisce inoltre la pressione arteriosa media e la prevalenza di ipertesi, chiaro indice dell?azione di prevenzione sugli stili di vita a livello di popolazione ed individuale condotta con tenacia e del migliore controllo farmacologico dell?ipertensione arteriosa?.
PRO E CONTRO - I dati finora raccolti si riferiscono maggiormente a regioni del sud, in quanto sono quelle pi? presenti tra le regioni fino ad ora completate, pertanto non rappresentano ancora un quadro completo della situazione italiana. Tuttavia danno un?idea dell?attuale tendenza che vede un miglioramento sul piano della prevenzione dell?ipertensione, ma allo stesso tempo mette in risalto il problema emergente dell?obesit?, soprattutto tra gli uomini. Insomma negli ultimi 10 anni ? stato fatto qualche progresso, ma la strada da percorrere ? ancora lunga. ? evidente che bisogna continuare a insistere sulla prevenzione, continuando a promuovere interventi mirati a migliorare lo stile di vita che, non a caso, ? considerato oggi un?arma straordinaria di prevenzione che permette di battere sul tempo malattie molto diffuse, da quelle cardiovascolari a quelle dello muscolo-scheletriche.
Antonella Sparvoli
Fonte:Corriere della sera.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione